
Assovini
Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Approvato DOC con D.P.R. 21.07.1967, G.U.210 del 22.08.1967 - Approvato DOCG con D.M. 01.09.2004, G.U. 212 del 09.09.2004
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Conero D.O.C.G.
La Denominazione di Origine Controllata e Garantita «Cònero» è riservata al vino che risponde alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.
- Cònero
1. Tipologie e Uve del Vino DOCG Conero
- Conero (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Montepulciano
- =< 15% Sangiovese
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore gradevole, vinoso e dal sapore armonico, asciutto, ricco di corpo.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Conero
Il riferimento geografico è il promontorio del monte Conero che si erge sul mare Adriatico e le colline che discendono dallo stesso verso l’entroterra. Il territorio, delimitato per la produzione del vino Conero, è un lembo di terra che si inoltra nel mare ad est e ad ovest seguono le colline retrostanti il rilievo montuoso del Conero. L’insieme delle caratteristiche varietali e le condizioni pedoclimatiche consentono a quest’area vitata, protetta dai venti freddi provenienti da nord e dallo stesso Conero, mt 572 s.l.m., di produrre uve sane, mature e di alto contenuto zuccherino.
La Zona di Produzione del vino DOCG Conero è localizzata in:
- provincia di Ancona e comprende il territorio dei comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana e, in parte, il territorio dei comuni di Castelfidardo ed Osimo.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Conero
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del vino DOCG Conero prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell'uva in vino finito, pronto al consumo, non deve essere superiore al 70%. Qualora superi questo limite, ma non il 75%, l'eccedenza non avrà diritto alla denominazione di origine controllata e garantita; oltre il 75% decade il diritto alla denominazione di origine controllata e garantita per tutto il prodotto.
- La base ampelografica è riassunta nel vitigno Montepulciano (min 85%) in quanto è adatto all’invecchiamento e migliora gli uvaggi con altri vitigni consentendo di ottenere profumi che ricordano il gusto “bordolese” richiesto dal mercato. La maturazione in legno ne migliora la morbidezza, crea maggiore equilibrio ed affinamento della nota olfattiva.
4. Produttori di Vino DOCG Conero
Con l’utilizzo della DOCG Conero i Produttori Vinicoli Marchigiani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOCG Conero
Primi piatti di pasta ripiena, stoccafisso all'anconetana, arrosti di carni rosse, cacciagione e brasati.
6. Storia e Letteratura del Vino DOCG Conero
L’area anconetana è stata influenzata dai Dori e dalla civiltà dorica, in quanto fondarono la città di Ancona. E proprio i coloni greci hanno lasciato tracce sicure di viticoltura e di vinificazione. Altrettanto si può dire per gli Etruschi ai quali si possono attribuire le prime nozioni tecniche di coltivazione della vite e di elaborazione enologica, che si diffusero anche nel territorio marchigiano dov’erano installati i Piceni.
Che i Piceni conoscessero l’uva e il vino è dimostrato dal ritrovamento archeologico di circa 200 vinaccioli di Vitis Vinifera in una tomba in quel di Matelica del VII sec. a.c.. L’influenza di Roma consentì a Plinio di descrivere un centinaio di varietà di viti coltivate nell’area Picena. E, ancora, Apicio Marco Gavio, personaggio romano di arte culinaria, ricorda un vino “anconetanum”, rosso e piuttosto corposo.
La presenza nel territorio di numerose aziende agricole con una lunga tradizione vitivinicola e le residenze storiche costruite negli scorsi secoli, destinando il piano terra alla trasformazione vinicola, hanno permesso la produzione di vini rossi che hanno affrontato il mercato con notevoli successi anche nelle competizioni di alto livello. Produttori illuminati e cantine, anche di interesse architettonico, diedero avvio alla denominazione di origine con il rinnovo e l’espansione dei vigneti negli anni ‘60 confermando al vitigno Montepulciano la massima espressione del legame tra uve, vino e territorio e che qui esalta le sue migliori caratteristiche.
Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Approvata come tipologia della DOC “Verdicchio dei Castelli di Jesi” con D.M. 12.09.1995, G.U. 231 del 03.10.1995 - Approvato DOCG con D.M. 18.02.2010, G.U. 50 del 02.03.2010
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche riportate in GU n. 70 del 23.03.2024
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Castelli di Jesi D.O.C.G.
La denominazione di origine controllata e garantita «Castelli di Jesi» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:
- Riserva o Riserva Verdicchio
- Classico Riserva o Classico Riserva Verdicchio
1. Tipologie e Uve del Vino DOCG Castelli di Jesi Verdicchio Riserva
- Castelli di Jesi Riserva o Riserva Verdicchio (Vino Bianco Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Verdicchio
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Marche.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Invecchiato, dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore asciutto, armonico con retrogusto gradevolmente amarognolo.
- Castelli di Jesi Classico Riserva o Classico Riserva Verdicchio (Vino Bianco Invecchiato Classico)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Verdicchio
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Marche.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Invecchiato Classico, dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore asciutto, armonico con retrogusto gradevolmente amarognolo.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Castelli di Jesi
La zona geografica delimitata per la produzione del Verdicchio DOCG è individuata in parte del bacino geografico del fiume Esino, in taluni territori della Provincia di Ancona e di Macerata, storicamente Castelli perché gravitanti nella politica e nell’economia di Jesi che nel 1194 ha dato i natali a Federico II di Svevia. L’area dista circa Km 20 dal mare e si sviluppa nelle colline poste attorno alla valle Esina.
La Zona di Produzione del Vino DOCG Castelli di Jesi è localizzata in:
- provincia di Ancona e comprende il territorio dei comuni di Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Corinaldo, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Montecarotto, Monte Roberto, Morro d'Alba, Ostra, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Senigallia, Serra de' Conti, Serra San Quirico e Staffolo.
- provincia di Macerata e comprende il territorio dei comuni di Apiro, Cingoli e Poggio San Vicino.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Castelli di Jesi
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Castelli di Jesi prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell'uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore al 70%. Qualora superi questo limite, ma non il 75%, l'eccedenza non ha diritto alla denominazione di origine controllata e garantita; oltre il 75% decade il diritto alla denominazione di origine controllata e garantita per tutto il prodotto.
- Le pratiche di elaborazione dei vini prevedono un periodo di invecchiamento di almeno 18 mesi di cui almeno 6 in bottiglia.
4. Produttori di Vino DOCG Castelli di Jesi
Con l’utilizzo della DOCG Castelli di Jesi i Produttori Vinicoli Marchigiani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOCG Castelli di Jesi
Antipasti, carni bianche più o meno elaborate, carni bollite, pietanze a base di funghi e tartufi, fritti di verdure, piatti di pesce, crostacei e molluschi.
6. Storia e Letteratura del Vino DOCG Castelli di Jesi
Il legame storico tra la vite e l’ambiente geografico nel territorio della Marca Anconetana inizia con l’arrivo dei monaci benedettini ed a seguire con quelli camaldolesi che reintroducono e diffondono la vite ormai da secoli tradizionale. Ai monaci, quindi, nelle Marche si devono il tramandarsi delle tecniche viticolo-enologiche, il miglioramento del prodotto e, soprattutto, la conservabilità. Con il diffondersi del contratto di mezzadria che crea l’appoderamento diffuso e la disponibilità di forza lavoro, il vino cessa di essere bevanda dei soli ceti agiati e diviene alimento delle classi rurali. Già ai primi del 1500 lo spagnolo Herrera, professore a Salamanca, descrive le più comuni varietà di viti e la tecnica di vinificazione in bianco.
Fra i nomi dei vitigni descritti figura il Verdicchio così spiegato “uva bianca che ha il granello picciolo e traluce più che niuna altra. Queste viti sono migliori in luoghi alti e non umidi, che piani e in luoghi grassi, e riposati, perciocché ha la scorsa molto sottile e tenera, di che avviene che si marcisce molto presto, et ha il sarmento così tenero che da per sé per la maggior parte cade tutto e bisogna che al tempo della vendemmia si raccoglia tutta per terra, e per questa cagione ricerca luogo asciutto e non ventoso, molto alto nei colli. Il vino di questo vitame è migliore di niuno altro bianco. Si conserva per lungo tempo, è molto chiaro, odorifero e soave. Ma l’uva di esso per mangiare non vale molto”. E ancora, un significativo legame storico conseguente all’Unità d’Italia del 1861, è l’iniziativa relativa alla istituzione della Commissione Ampelografica Provinciale, promossa dal Prefetto e presieduta dall’enologo De Blasis, che nel 1871 pubblica i “Primi studi sulle viti della Provincia di Ancona”. Sono passate in rassegna le diverse realtà climatiche, geomorfologiche dei territori e si descrivono i vitigni coltivati elencandone caratteri e sinonimie. Per l’area mandamentale di Jesi viene descritto il Verdicchio (o Verdeccio).
Questo è anche il periodo dei parassiti: oidio (1851), peronospora (1879), fillossera (1890). Il tempo trascorso per trovare le soluzioni spinse i viticoltori ad eliminare molte varietà clonali presenti nel territorio, privilegiando vitigni sconosciuti nella storia enologica regionale meno il Verdicchio che risultava il vino più commercializzato. Ne è conferma storica ulteriore quanto scrive nel 1905-6 lo studioso Arzelio Felini in Studi Marchigiani “è oltre un ventennio che i nostri viticoltori, nel tentare di risolvere il problema enologico marchigiano, hanno abbandonato la moltiplicazione delle caratteristiche varietà dei vitigni nostrani per introdurre del nord e del sud” .
È negli anni ’60 che l’aiuto CEE permette di rinnovare tutta la viticoltura regionale passando dalla coltura promiscua (filari) alla coltura specializzata (vigneto) con impianti a controspalliera per meglio svolgere le cure colturali e produrre uve di qualità. Nella classifica effettuata dal Di Rovasenda (1881), il Verdicchio è dichiarato il vitigno italico più pregiato tra i vitigni a bacca bianca delle Marche.
Il vino Verdicchio acquisisce notorietà commerciale all’inizio degli anni ’50 quando due produttori investirono nella costruzione in uno dei “castelli” di una cantina di trasformazione per lavorare le proprie uve e caratterizzarono il prodotto con una bottiglia tipica: l’anfora etrusca (designer Maiocchi). Allo sviluppo commerciale ha provveduto un altro industriale farmaceutico che ha acquisito la cantina cui ha fatto seguito la valorizzazione con la denominazione d’origine che ha consentito l’attuale sviluppo della DOC.
Il periodo mezzadrile prevedeva la ripartizione delle uve tra proprietario e mezzadro e, di conseguenza, la vinificazione separata nelle rispettive abitazioni. Tecniche diverse e capacità differenti non permettevano di ottenere un prodotto di qualità. Questo arriva con il sostegno comunitario agli investimenti sui vigneti, sugli impianti di vinificazione e sulle strutture commerciali le quali, forti della denominazione, riescono a raggiungere un notevole sviluppo nel mercato interno e in quello internazionale. Un cenno va fatto anche all’attività vivaistica, poiché nel territorio operavano molti piccoli vivaisti con propri allevamenti di piante madri che hanno consentito di soddisfare la domanda in barbatelle innestate così che il rinnovo della viticoltura degli anni ’60 non subisse scompensi ed inquinamenti varietali. Poi il vivaismo ha assunto forme e valori di dimensione nazionale per cui la domanda è stata soddisfatta in disponibilità e sicurezza varietale.
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con Prot. 65897, G.U. 217 del 16.09.2016
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento Ministeriale Prot. n. 9979 del 07/02/2017
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione ◊ Sottozona
Vino Riviera del Garda Classico D.O.C. Sottozona Valtènesi
La denominazione di origine controllata «Riviera del Garda Classico» e alla relativa Sottozona, e' riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Rosso, anche Superiore
- Groppello
- Chiaretto
- Spumante Rose', nelle categorie Vino spumante e Vino spumante di qualita'
- Sottozona del Vino Riviera del Garda Classico DOC »
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi
- Sottozona Valtènesi Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco /Abboccato
- => 30% Vitigno Groppello (nei tipi Gentile e Mocasina, da soli o congiuntamente);
- =< 70% Vitigni Marzemino, Barbera e Sangiovese, da soli o congiuntamente, tenendo conto che ciascun vitigno può concorrere fino al 25%.
- =< 25% Vitigni a bacca nera non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Lombardia. Nell'ambito di detta percentuale, l'eventuale presenza dei vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere e Merlot è ammessa complessivamente fino al 10%
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, talora, con eventuali riflessi granati con l’invecchiamento, odore caratteristico, fruttato, talora speziato con sentori di confettura se sottoposto a parziale appassimento delle uve, e sapore da secco ad abboccato, sapido, fine, equilibrato, caratteristico.
- Sottozona Valtènesi Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco /Abboccato
- => 30% Vitigno Groppello (nei tipi Gentile e Mocasina, da soli o congiuntamente);
- =< 70% Vitigni Marzemino, Barbera e Sangiovese, da soli o congiuntamente, tenendo conto che ciascun vitigno può concorrere fino al 25%.
- =< 25% Vitigni a bacca nera non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Lombardia. Nell'ambito di detta percentuale, l'eventuale presenza dei vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere e Merlot è ammessa complessivamente fino al 10%
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino, talora, con eventuali riflessi granati con l’invecchiamento, odore caratteristico, fruttato, talora speziato con sentori di confettura se sottoposto a parziale appassimento delle uve, e sapore da secco ad abboccato, sapido, fine, equilibrato, caratteristico.
- Sottozona Valtènesi Chiaretto (Vino Rosato)
- Versioni: Secco /Abboccato
- => 30% Vitigno Groppello (nei tipi Gentile e Mocasina, da soli o congiuntamente);
- =< 70% Vitigni Marzemino, Barbera e Sangiovese, da soli o congiuntamente, tenendo conto che ciascun vitigno può concorrere fino al 25%.
- =< 25% Vitigni a bacca nera non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Lombardia. Nell'ambito di detta percentuale, l'eventuale presenza dei vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere e Merlot è ammessa complessivamente fino al 10%
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore da rosa tenue e rosa intenso con eventuali riflessi ramati con l'invecchiamento, odore caratteristico, fine, intenso, con eventuali sentori floreali e fruttati e sapore da secco ad abboccato, fresco, sapido, fine, equilibrato, caratteristico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi si estende sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi è localizzata in:
- provincia di Brescia e comprende il territorio dei comuni di Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, S.Felice del Benaco, Puegnago del Garda, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze del Garda, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole e, in parte, il territorio dei comuni di Lonato del Garda e Desenzano del Garda.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati fino al limite del 5%, l'eccedenza non avrebbe diritto alla denominazione di origine. Oltre detto limite decade il diritto per tutta la partita.
- Il Vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi Chiaretto deve essere ottenuto mediante breve macerazione delle bucce.
- Nella designazione dei Vini DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
- Il vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento minimo di 2 anni.
4. Produttori di Vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi
Con l’utilizzo della DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi i Produttori Vinicoli Lombardi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi
Formaggi freschi, formaggi semi-duri, grigliate di carne, pasta al ragù.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Riviera del Garda Classico - Sottozona Valtènesi
In epoca romana il lago era conosciuto come Benàco, mentre oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell'omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a un'altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI al VIII secolo, in particolare quella longobarda.
Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dell' VIII secolo, è l'evoluzione della voce germanica warda, ovvero "luogo di guardia" o "luogo di osservazione". Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benàco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con l'irlandese bennach, e significherebbe "cornuto", ovvero dai molti promontori. La traduzione "cornuto" viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione.
Sulle colline moreniche del Lago di Garda, è stato ritrovato il più antico aratro costruito dall'uomo che, cinquemila anni prima di Cristo, conosceva la vite selvatica e probabilmente anche il vino. Per tanto fin dalla Preistoria il territorio gardesano ha conosciuto la presenza dell'uomo e del vino. Non si è a conoscenza né di chi abbia introdotto la vite in questo ambiente né precisamente quando, ma alcune testimonianze riportano che già nel I secolo il vino gardesano era ben noto e si poteva facilmente trovare nei banchetti degli antichi romani con il nome di Vino Retico.
Il Retico fu uno dei vini preferiti dell'imperatore Augusto, per lo meno secondo quello che ci riporta Svetonio, e pure Plinio loda le viti e l'uva retica, affermando che era piuttosto in voga a Roma. L'integrazione tra Romani e Cenomani, i quali controllavano la zona gardesana, iniziò probabilmente nel 225 a.C., quando vi fu un trattato di alleanza tra Cenomani, Veneti e Romani, anche se l'effettiva romanizzazione del territorio avvenne tra il II e il I secolo a.C., tanto che nell'89 a.C. vennero concessi i diritti già delle città latine per volontà del console romano Gneo Pompeo Strabone e una quarantina di anni dopo fu concessa la cittadinanza romana a Brescia (che comprendeva la sponda occidentale e settentrionale del Benaco) e a Verona (che comprendeva invece la sponda orientale).
Nel susseguirsi dei secoli la Valtènesi seguì le vicende politiche delle località limitrofe passando sotto il controllo prima degli Scaligeri, poi dei Visconti, successivamente dominata dalla Repubblica di Venezia ed infine con Brescia nel Regno d'Italia. La vite rimase sempre una coltura diffusa, anche se non sempre a livelli produttivi rilevanti.
Nella seconda metà dell’Ottocento si registrò la comparsa di flagelli come l’oidio nel 1852 e la peronospora nel 1883 che persuasero i produttori minori a percorrere l’alternativa associativa.
Dal secondo dopoguerra la vitivinicoltura gardesana, che fino ad allora aveva rivestito un ruolo di rilevanza limitatamente a quell’area, iniziò un lungo processo di rilancio e miglioramento tecnico e qualitativo. Nell’ambito delle proposte di riqualificazione dei vigneti, trovarono degna collocazione alcuni convegni volti all’introduzione di nuovi metodi d’approccio ai problemi del settore, perorati nel seminario dell’Accademia italiana della vite del 1953.
Il 1959 fu l’anno della svolta per l’enologia del Garda occidentale: il primo Convegno sui vini bresciani, organizzato nell’ambito dell’Esposizione Industriale Bresciana, pose l’attenzione sul prodotto di cantina, minimizzato sino ad allora dalla centralità produttiva riconosciuta al vigneto.
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 11.08.1968, G.U. 244 del 25.09.1968
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Valtellina Rosso (o Rosso di Valtellina) D.O.C.
La denominazione di origine controllata «Valtellina Rosso (o Rosso di Valtellina)» e' riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Rosso
1. Tipologie e Uve del Vino Valtellina Rosso
- Valtellina Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 90% Vitigno Nebbiolo (o Chiavennasca)
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lombardia.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, con eventuali riflessi granato, odore delicato, persistente, caratteristico, dal sapore asciutto e leggermente tannico, con eventuale percezione di legno.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino Valtellina Rosso
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Valtellina Rosso si estende sulle colline della Valchiavenna a nord del Lago di Como, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Valtellina Rosso è localizzata in:
- provincia di Sondrio e comprende il territorio dei comuni di Ardenno, Berbenno, Bianzone, Buglio in Monte, Castione Andevenno, Chiuro, Montagna in Valtellina, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Postalesio, Sondrio, Teglio, Tirano, Tresivio e Villa di Tirano.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino Valtellina Rosso
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Valtellina Rosso prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Valtellina Rosso non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Nella designazione dei Vini DOC Valtellina Rosso può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Valtellina Rosso è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
- Il vino DOC Valtellina Rosso deve essere sottoposto ad affinamento per almeno 6 mesi, anche in legno.
4. Produttori di Vino Valtellina Rosso
Con l’utilizzo della DOC Valtellina Rosso i Produttori Vinicoli Lombardi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino Valtellina Rosso
Primi piatti al ragù di carne saporito, pizzoccheri alla valtellinese, carni bianche in tegame, carni rosse alla griglia.
6. Storia e Letteratura del Vino Valtellina Rosso
Le origini della viticoltura in Valtellina sono molto lontane nel tempo. Lo sfruttamento agricolo del territorio e la sistemazione a terrazzamento è riconducibile in epoca romana o quantomeno longobarda, se non addirittura pre-romana in quanto i primi abitatori della valle furono i Liguri a cui seguirono gli Etruschi, ed entrambi i popoli conoscevano la coltura della vite.
La razionalizzazione e l’intensificazione della coltivazione della vite è però da ascrivere, prima alla colonizzazione romanica e, successivamente nel medioevo (sec. X e XI), al movimento dei “magistri comacini” ed ai monaci benedettini. Risulta documentato che già alcuni secoli prima del mille, il Monastero Sant’Ambrogio di Milano era proprietario sul versante retico valtellinese di diversi appezzamenti di vigne a coltura specializzata, il cui prodotto era destinato al consumo locale e certamente anche ai monaci del capoluogo lombardo.
Il grande impulso viticolo alla Valtellina è però conseguente alla presenza del governo svizzero da parte della Lega Grigia (oggi “Cantone Grigioni”). Per quasi tre secoli, dal 1550 al 1797, la Valtellina fu territorio grigionese e i primi commerci di esportazione di vino furono conseguenza dei rapporti economici che la Lega Grigia intratteneva con le corti del centro e nord Europa. E’ soprattutto di quei secoli la fama dei vini della Valtellina che, anche successivamente, continuarono a viaggiare verso il nord.
Particolare interessante e caratteristico del territorio è il sistema dei terrazzamenti. Il terrazzamento è un metodo di dissodamento degli acclivi versanti montani, espressione di una precisa cultura insediativa che si ritrova, con molte analogie, in tutte le vallate dell’arco alpino. Attraverso la realizzazione del terrazzo fu possibile recuperare allo sfruttamento agricolo le costiere pedemontane ed insediarvi le colture necessarie alla sopravvivenza delle popolazioni locali.
Si consideri inoltre che il portare le coltivazioni sugli acclivi montani serviva anche a proteggerle dalle rappresaglie delle soldatesche barbariche che transitavano per il fondo valle, nonché ad evitare il rischio delle frequenti inondazioni causate dalle piene improvvise del fiume Adda.
Il sistema terrazzato di Valtellina si identifica con la realizzazione di una miriade di muri a secco in sasso che sostengono i ronchi vitati. Trattasi di un’opera avviatasi alcuni millenni fa e perpetuata nel tempo attraverso il lavoro quotidiano dei viticoltori che, per tutto questo, sono degli autentici manutentori del territorio.
Come già accennato, i muri sono di una entità ciclopica; stimabile in oltre 2.500 Km di sviluppo lineare, con una incidenza media/ettaro superiore ai 2.000 m2 di superficie verticale e, di conseguenza con costi di mantenimento altissimi. Oltre a consentire la realizzazione della economia agricola, il terrazzamento diventa componente essenziale del fascino paesaggistico del territorio ed importante elemento di salvaguardia e presidio delle falde montane.
Il Vino DOC Valtellina Rosso ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 11 agosto 1968.