Assovini
Varietà: 305 KERNER - Data di ammissione al Registro: 6/05/1981 - Gazzetta ufficiale: G.U. 135 - 19/05/1981
Il vitigno Kerner, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto.
Il Kerner è un vitigno aromatico creato nel 1929 in Germania dal botanico August Herold, che incrociò Schiava Grossa (nota in Germania come Trollinger) e Riesling renano, ottenendo appunto il Kerner. L'omonimo vino che si ottiene ha caratteristiche simili al Riesling, da cui deriva negli aromi, ma ha in più una nota vegetale che lo rende leggermente più ruvido.
Il Kerner è diffuso in Europa, in particolare in Germania, Austria, Svizzera e Italia, ove è presente in Alto Adige, sopratutto nella Val d'Isarco, dove il relativo vino ha ottenuto la Denominazione di origine controllata (DOC) nel 1993. La sua intrinseca acidità lo rende adatto alla spumantizzazione, che, trattandosi di un vitigno aromatico, avviene soprattutto con il metodo Charmat.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: pentalobata, medio piccola, di colore scuro, con bordo dentato.
- Grappolo: medio-piccolo, corto e con ali, abbastanza compatto
- Acino: sferico
- Buccia: tenera e sottile, di colore verde-giallo.
- Denominazioni vinificate in Lombardia
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Kerner si ottiene un vino giallo paglierino; al naso è intenso, aromatico, con leggera nota moscata. Dotato di buona struttura è intenso anche al palato.
Varietà: 368 GOLDTRAMINER - Data di ammissione al Registro: 15/05/2002 - Gazzetta ufficiale: G. U. 165 - 16/07/2002
Il vitigno Goldtraminer, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Trentino Alto Adige e Veneto.
Il vitigno Goldtraminer è noto anche come Incrocio Rigotti 84-11, vitigno ottenuto nel 1947 dal ricercatore Rebo Rigotti per incrocio delle varietà Gewürztraminer e Trebbiano Toscano e solo recentemente riscoperto grazie alla sperimentazione dell’Istituto di San Michele all’Adige. Il Goldtraminer mantiene molte delle caratteristiche del Gewürztraminer da cui deriva, tra le quali l'intensa aromaticità e la resistenza della buccia, che lo rende particolarmente adatto alle vendemmie tardive.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: media, pentagonale, pentalobata, verde chiara.
- Grappolo: medio, leggermente spargolo
- Acino: medio, sub-elisoide
- Buccia: spessa, consistente, di colore giallo-oro.
- Denominazioni vinificate in Trentino Alto Adige
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Goldtraminer si ottiene un vino dal colore giallo dorato, profumo aromatico, intenso, ampio e fragrante, con netti ricordi di frutta sovramatura e note floreali. In bocca il Goldtraminer è piacevolmente dolce, rotondo, fresco e di lunga persistenza aromatica.
Varietà: 350 DIOLINOR - Data di ammissione al Registro: 11/10/1999 - Gazzetta ufficiale: G.U. 73 - 28/03/2000
Il vitigno Diolinoir, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta.
Il Diolinoir è un vitigno creato attorno al 1970 da André Jaquinet a Pully nel cantone Svizzero di Losanna, incrociando il Rouge de Doilly (noto anche come Robin noir) con il Pinot Nero, allo scopo di ottenere un vino di struttura ed intensa colorazione, atto a migliorare gli uvaggi neri dei vini svizzeri.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: piccola, pentagonale, tri o pentalobata
- Grappolo: medio, allungato, serrato
- Acino: piccolo, sferico
- Buccia: di colore blu-nero
- Denominazioni vinificate in Trentino Alto Adige
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Il vitigno Diolinoir dà un vino di colore rosso rubino intenso, corposo, ricco di tannini. Viene generalmente usato in uvaggio con altri vitigni.
Varietà: 369 CASETTA - Data di ammissione al Registro: 15/05/2002 - Gazzetta ufficiale: G.U. 165 - 16/07/2002
Il vitigno Casetta, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto.
Il vitigno Casetta è un autoctono della Vallagarina, situata tra le province di Trento e di Verona, e deriva sicuramente dall'addomesticazione di viti selvatiche. Infatti uno dei suoi sinonimi è "Lambrusco a foglia tonda" che fa da contraltare all'"Enantio" o "Lambrusco a foglia frastagliata" diffuso nello stesso territorio. E' particolarmente diffuso tra i comuni di Ala e Avio, in provincia di Trento, e Dolcè, Brentino Belluno e Rivoli in provincia di Verona.
Pare che il vitigno prenda il nome da una famiglia di Marani di Ala (TN), nota per coltivare questo vitigno nei suoi poderi. Il Casetta ha ceppi particolarmente longevi, e non è raro trovare piante produttive risalenti all'epoca immediatamente dopo la venuta della fillossera, ossia circa 70 anni or sono.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: media, pentagonale, pentalobata
- Grappolo: medio, conico, alato, spargolo
- Acino: medio-grande, ellittico
- Buccia: mediamente sottile, di colore blu-nero
- Denominazioni vinificate in Trentino Alto Adige
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Il vitigno Casetta dà un vino rosso rubino intenso, al naso fruttato con note anche vegetali. Al palato è di corpo e di buona tannicità, ricco in alcol e acidità, quindi con buona predisposizione all'invecchiamento.