
Assovini
Agnello alla menta
Ricetta del territorio: Sicilia
Piatto di portata: Secondo
Pietanza a base di: Carne
Preparazione: Media difficoltà
Dosi per: 6 persone
INGREDIENTI
- 2 kg. Polpa di agnello tagliata a pezzi
- 2 Bicchieri + 4 cucchiai di aceto di vino
- 2 Rametti di rosmarino
- 2 dl. Vino bianco secco
- 3 Cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 80 foglie di menta tritate finemente
- 2 Cucchiai di zucchero
- Pepe nero in grani
- Sale
- Pepe
PREPARAZIONE
- La sera prima mettete a marinare i pezzi di agnello in acqua e aceto, pepe in grani e sale grosso
- All'indomani, scolateli, asciugateli e metteteli in una teglia grande
- Rosolate nell'olio con il profumo del rosmarino, rigirandoli spesso per uniformare la cottura
- Irrorate con vino bianco e passateli al forno a 180° per circa 1 ora
- Nel frattempo preparate la salsa, mescolando il pesto di menta nell'olio
- Aggiungete l'aceto e regolate di sale e pepe
- Versate la salsa sopra i pezzi di carne, mescolate più volte e fate insaporire per qualche minuto
- Servire l'agnello caldo e profumato
VINO CONSIGLIATO IN ABBINAMENTO
- U CUNTU
- Vino Rosso Secco
- Annata: 2016
- 14% Vol.
- Scheda tecnica del Vino: U Cuntu »
- Certificato di Qualità del Vino: CQ 0089-15 »
- Produttore del Vino: Val di Suro »
- Denominazione di Origine del Vino: Terre Siciliane IGT »
- Piatto tipico consigliato: Agnello alla menta »
Bistecca panata alla palermitana
Ricetta del territorio: Sicilia
Piatto di portata: Secondo
Pietanza a base di: Carne
Preparazione: Facile
Dosi per: 6 persone
INGREDIENTI
- 6 Fette di polpa di manzo
- Pangrattato
- 3 Cucchiai di olio extra vergine di oliva
- Origano
- Sale
- Pepe
PREPARAZIONE
- In una ciotola con olio, mettete sale, pepe e origano
- Col batticarne, battete le fette di carne
- Bagnatele nell'olio, e passatele nel pangrattato
- Mettetele ad arrostire in una griglia
- Servite la pietanza calda
VINO CONSIGLIATO IN ABBINAMENTO
- ARASHIU
- Vino Rosso Secco
- Annata: 2016
- 14% Vol.
- Scheda tecnica del Vino: Arashiu »
- Certificato di Qualità del Vino: CQ 0088-15 »
- Produttore del Vino: Val di Suro »
- Denominazione di Origine del Vino: Terre Siciliane IGT »
- Piatto tipico consigliato: Bistecca panata alla palermitana »
Fusilli delle Madonie
Ricetta del territorio: Sicilia
Piatto di portata: Primo
Pietanza a base di: Carne
Preparazione: Media difficoltà
Dosi per: 6 persone
INGREDIENTI
- 600 gr. Fusilli freschi
- 250 gr. Polpa di manzo tritata
- 80 gr. Prosciutto crudo tagliato a dadini
- 2 Cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 Costa di sedano tritata
- 3 Cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 3 Patate lessate
- 1 Bustina di zafferano
- Sale
- Pepe
PREPARAZIONE
- Sciogliete lo zafferano in pochissima acqua tiepida
- In casseruola di terracotta con olio, soffriggete il trito di cipolla e di sedano
- Aggiungete il passato di patate, la carne macinata, la dadolata di prosciutto, lo zafferano e il prezzemolo
- Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere a fiamma docile
- Lessate i fusilli in abbondante acqua salata
- Scolateli al dente e conditeli con questo sugo
- Servite la pietanza calda
VINO CONSIGLIATO IN ABBINAMENTO
- CHIOSSAI
- Vino Rosato Secco
- Annata: 2016
- 13,5% Vol.
- Scheda tecnica del Vino: Chiossai »
- Certificato di Qualità del Vino: CQ 0087-15 »
- Produttore del Vino: Val di Suro »
- Denominazione di Origine del Vino: Terre Siciliane IGT »
- Piatto tipico consigliato: Fusilli delle Madonie »
Spaghetti ai frutti di mare
Ricetta del territorio: Sicilia
Piatto di portata: Primo
Pietanza a base di: Pesce
Preparazione: Facile
Dosi per: 6 persone
INGREDIENTI
- 500 gr. Spaghetti
- 400 gr. Cozze
- 100 gr. Vongole
- 3 Cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 Spicchio d'Aglio tritato
- 3 Pomodori maturi, privati da pelle, semi e acqua di vegetazione
- Peperoncino piccante
- gr. 30 Burro
- 2 Cucchiai di prezzemolo tritato
- Sale
PREPARAZIONE
- In un tegame di terracotta con olio, mettete a rosolare l'aglio tritato
- Appena ha preso colore unite i frutti di mare sgusciati, la polpa di pomodoro e il peperoncino
- Lasciate cuocere per circa 10 minuti
- Versate mezzo bicchiere d'acqua, il burro e proseguite la cottura
- Nel frattempo lessate gli spaghetti e scolateli al dente
- Conditeli con i frutti di mare e decorate con una spolverata di prezzemolo
- Servite la pietanza calda
VINO CONSIGLIATO IN ABBINAMENTO
- A SIGNURA
- Vino Bianco Secco
- Annata: 2016
- 13% Vol.
- Scheda tecnica del Vino: A Signura »
- Certificato di Qualità del Vino: CQ 0086-15 »
- Produttore del Vino: Val di Suro »
- Denominazione di Origine del Vino: Terre Siciliane IGT »
- Piatto tipico consigliato: Spaghetti ai frutti di mare »