Assovini
Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 21.11.1995, G.U. 297 del 21.12.1995
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Vallagarina I.G.T.
La indicazione geografica tipica “Vallagarina” accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal disciplinare di produzione, è riservata alle seguenti tipologie di vini:
- Bianchi, anche nelle tipologie frizzante e spumante
- Rossi, anche nelle tipologie frizzante e novello
- Rosati, anche nelle tipologie frizzante e spumante
1. Tipologie e Uve del Vino IGT Vallagarina
- Vallagarina Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, talvolta con riflessi verdolini o ramati, odore gradevole, talvolta aromatico e sapore armonico, da secco a dolce.
- Vallagarina Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, talvolta con riflessi verdolini o ramati, odore gradevole, talvolta aromatico e sapore armonico, da secco a dolce.
- Vallagarina Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Nero, Muller Thurgau, da soli o congiuntamente. Nel caso di una sola varietà di vite: quando lo spumante è costituito per almeno l'85% da detta varietà. Nel caso di due varietà di vite: a condizione che lo spumante derivi al 100% dai due vitigni indicati e che il vitigno che concorre in misura minore sia presente in percentuale superiore al 15%.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante dalla spuma vivace ed evanescente, colore da giallo paglierino a giallo dorato con riflessi verdolini, odore gradevole, fine e sapore gradevole, da secco a dolce.
- Vallagarina Rosato Spumante (Vino Rosato Spumante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Nero, Muller Thurgau, da soli o congiuntamente. Nel caso di una sola varietà di vite: quando lo spumante è costituito per almeno l'85% da detta varietà. Nel caso di due varietà di vite: a condizione che lo spumante derivi al 100% dai due vitigni indicati e che il vitigno che concorre in misura minore sia presente in percentuale superiore al 15%.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante dalla spuma vivace ed evanescente, colore rosato più o meno tenue, odore gradevole, fine e sapore gradevole, da secco a dolce.
- Vallagarina Spumante Aromatico (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigno Moscato Giallo.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante dalla spuma vivace ed evanescente, colore da giallo paglierino a giallo dorato con riflessi verdolini, odore aromatico, fine, gradevole e sapore gradevole, da secco a dolce.
- Vallagarina Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore vinoso, gradevole e sapore fresco e armonico, da secco a dolce.
- Vallagarina Rosato Frizzante (Vino Rosato Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, colore rosa più o meno intenso, odore vinoso, gradevole e sapore fresco e armonico, da secco a dolce.
- Vallagarina Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi aranciati, odore vinoso, talvolta etereo o fruttato e sapore armonico, da secco a dolce.
- Vallagarina Rosso Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi aranciati, odore vinoso, talvolta etereo o fruttato e sapore armonico, da secco a dolce.
- Vallagarina Chardonnay (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Chardonnay
- => 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino non particolarmente carico, all'olfatto è caratteristico, delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas e banana in particolare), e al palato esprime piacevole freschezza e sapidità. Sentori di frutta secca indicheranno il percorso evolutivo del vino, che potrà offrire sensazioni gusto-olfattive più armoniche.
- Vallagarina Bianchetta Trevigiana (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Bianchetta Trevigiana
- => 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino non particolarmente carico, all'olfatto è caratteristico, delicato, fruttato e sapore di frutta fresca, armonico.
- Vallagarina Moscato Giallo (Vino Bianco)
- Versioni: Dolce
- => 85% Vitigno Moscato Giallo
- => 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato, odore di fiori di acacia, di frutta fresca, di fresche fienagioni, di frutta matura, se le uve provengono dalle zone più esposte al sole, e sapore amarognolo e appena percettibile di mandorle amare.
- Vallagarina Pinot Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot Bianco
- => 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, di profumo intenso e sapore delicato, asciutto, vellutato. Di corpo, con gradazione generalmente piuttosto elevata, acidità fissa medio-alta, elegante. L'affinamento gli dona sfumature dorate e profumi delicati.
- Vallagarina Riesling Italico (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Riesling italico
- => 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è fruttato, con note di mela cotogna ed albicocca, talvolta con lievi sentori minerali. Al palato è fresco e asciutto, di medio corpo, con leggero retrogusto amaarognolo, adatto alla produzione di vini sia tranquilli, che frizzanti o spumanti.
- Vallagarina Riesling Renano (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Riesling Renano
- => 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore caratteristico, equilibrato e con leggeri sentori di moscato. Al palato risulta pulito, delicato ed elegante, caratterizzato da un buon equilibrio acidità/alcol e buon retrogusto che riprende il caratteristico bouquet di aromi primari.
- Vallagarina Müller Thurgau (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Müller Thurgau
- => 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con sfumature verdi. Il profumo intenso, fine e fruttato, con riconoscimenti di mela verde ed erbe aromatiche, leggeri ricordi vegetali e minerali. Il gusto esprime buon equilibrio fra freschezza e morbidezza, discreta struttura e piacevole persistanza aromatica.
- Vallagarina Nosiola (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nosiola
- => 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore gradevole armonico e sapore tipico, pieno.
- Vallagarina Trebbiano Toscano (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Trebbiano toscano
- => 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, non molto intenso al naso, non fortemente caratterizzato al palato, fresco per acidità, abbastanza caldo e di medio corpo.
- Vallagarina Veltliner (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Veltliner
- => 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è fruttato, con note speziate e alcune sensazioni floreali. In bocca è fresco, sapido, complessivamente equilibrato ed armonico.
- Vallagarina Teroldego (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Teroldego
- => 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso. Al naso è fruttato e floreale, con note di lampone e di viola. Al palato è asciuttto, di corpo, lievemente tannico, fine ed armonico, con buona predisposizione all'invecchiamento.
- Vallagarina Cabernet Franc (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet franc
- => 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino carico, al naso si percepiscono aromi vegetali e di frutta rossa e al gusto si rileva una buona struttura e tannini di particolare spessore.
- Vallagarina Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
- => 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore gradevole, armonico, complesso e affascinante, e sapore tipico, pieno.
- Vallagarina Marzemino (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Marzemino
- => 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, il profumo ricorda il mirtillo, il lampone e qualche volta la ciliegia. Spesso si accompagna una delicata nota floreale della viola mammola e di rosa canina, tipiche del territorio. In bocca il suo sapore è persistente, secco, pieno, abbastanza fresco, spesso morbido e equilibrato.
- Vallagarina Merlot (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- => 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, con aroma fruttato e note di fiori rossi. Il sapore è abbastanza tannico, morbido, corposo.
- Vallagarina Lagrein (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Lagrein
- => 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso. Al naso è fruttato con note vanigliate, al palato asciutto, tannico e di corpo. Ha buona predisposizione all'affinamento in legno. Vinificato in rosato accentua le sue caratteristiche di freschezza e vivacità.
- Vallagarina Negrara (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Negrara
- => 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rosso rubino con riflessi violacei, di naso vinoso e speziato, con note di pepe verde. In bocca asciutto e leggermente tannico, di poco corpo, sapido, abbastanza fine.
- Vallagarina Schiava Gentile (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Schiava gentile
- => 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino vivace. Il profumo è intenso e fruttato, sensazione piacevole che si ritrova anche nelle sfumature della persistenza aromatica. Al gusto esprime discreta morbidezza, con sensazioni pseudocaloriche e tanniche poco accentuate e, complessivamente, un buon equilibrio.
- Vallagarina Schiava Grigia (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Schiava grigia
- => 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, con profumo fragrante e fruttato (frutti rossi freschi e maturi), spesso con note di viola e di mandorla. Il corpo è abbastanza sostenuto ma mai troppo solido, così come la carica tannica, favorendo un consumo facile, piacevole e appagante.
- Vallagarina Schiava Grossa (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Schiava grossa
- => 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella province di Trento e Verona.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, con profumo fragrante e fruttato (frutti rossi freschi e maturi), spesso con note di viola e di mandorla. Il corpo è abbastanza sostenuto ma mai troppo solido, così come la carica tannica, favorendo un consumo facile, piacevole e appagante.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino del Vino IGT Vallagarina
L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Vallagarina si snoda a cavallo delle province di Trento e Verona, lungo il tortuoso corso del fiume Adige, geograficamente e storicamente noto come Vallagarina, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino IGT Vallagarina è localizzata in:
- provincia di Trento e comprende il territorio dei comuni di Ala, Avio, Brentonico, Mori, Rovereto, Isera, Trambileno, Terragnolo, Vallarsa, Volano, Villa Lagarina, Nogaredo, Pomarolo, Nomi, Calliano, Besenello, Aldeno, Cimone e Garniga.
- provincia di Verona e comprende parte del territorio provinciale.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Vallagarina
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Vallagarina prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell'uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore all'80%, per tutti i tipi di vino.
4. Produttori di Vino IGT Vallagarina
Con l’utilizzo della IGT Vallagarina i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Vallagarina
Piatti a base di pesce e di carni bianche e rosse, formaggi e salumi.
6. Storia e Letteratura del Vino IGT Vallagarina
Coltivazione della vite e produzione di vino fanno da sempre parte del bagaglio culturale della regione; lo testimoniano numerosi ritrovamenti archeologici e documenti storici che coprono un arco temporale che va dall’Età del Bronzo ai giorni nostri. La coltivazione della vite ha rappresentato, e rappresenta tuttora, una importante (quando non unica) fonte di reddito per generazioni di famiglie contadine.
La coltivazione della vite rappresenta nella provincia di Trento un elemento caratterizzante del paesaggio ed un importante elemento di tutela del territorio da fenomeni di degrado ambientale e di abbandono. Ciò grazie anche a quei viticoltori che, per affezione e tradizione più che per necessità economica, coltivano tenacemente appezzamenti di modesta dimensioni e talvolta lavorabili solo manualmente.
Oltre a tali aziende esistono ovviamente aziende viticole di più considerevole estensione che coltivano la maggior parte della superficie vitata.
Nell’arco di tempo in cui la coltivazione della vite e la storia dell’uomo si sono accompagnate ed intrecciate si sono sviluppati - come è ovvio e naturale - dei legami inscindibili che si trasmettono e rafforzano nella cultura locale. Legami che si ritrovano nelle tradizionali pratiche agronomiche ed enologiche, ma anche in ambiti culturali più ampi (tradizioni, cultura popolare, arte, gastronomia, ecc.).
La vite ed il vino esistono da sempre in Vallagarina: la valle del campo, dalla voce germanica “lager”, anche se è dall’età romana che la vocazione vinaria della Vallagarina si fa più articolata e consistente. Alla caduta dell’impero romano la Vallagarina, corridoio obbligato fra l’Italia e il nord Europa, ha assistito alle invasioni delle tribù germaniche subendo un temporaneo abbandono delle attività agricole, in primis rappresentate dalla coltivazione della vite.
Dall’alto medioevo in poi le notizie e testimonianze sulla coltivazione della vite in Vallagarina ritornano a farsi più ricorrenti e significative.
Un notevole impulso a tale attività viene impresso durante l’annessione della Vallagarina alla Repubblica di Venezia (1411) con l’introduzione sul suo territorio del vitigno Marzemino.
La viticoltura perse nuovamente la sua preminente importanza con l’avvento e lo sviluppo in Vallagarina della sericoltura (1750 - 1850) quando l’agricoltura si indirizzò verso la coltivazione del gelso per la nutrizione dei bachi da seta. Tuttavia dopo la diffusione delle malattie che colpirono questa pianta la vite riconquisto l’importanza perduta, sebbene flagellata dall’arrivo di avversità quali l’oidio, la peronospora e la filossera.
Fu con la ricostruzione post-filosserica e post-bellica che la viticoltura della Vallagarina riconquisto le sua definitiva e riconosciuta importanza nel quadro della produzione vinicola regionale e nazionale.
Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con DM 03.11.1995, GU 284 del 05.12.1995
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal provvedimento allegato al D.M n.0013670 del 27/02/2020)
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Mitterberg I.G.T.
L’indicazione geografica tipica “Mitterberg” è riservata ai mosti e ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Con la specificazione di uno dei vitigni qualora i vini siano ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, per almeno l´85% del corrispondente vitigno.
Vitigni a bacca bianca | Vitigni a bacca nera | |
|
|
1. Tipologie e Uve del Vino IGT Mitterberg
- Mitterberg Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore gradevole, fruttato, talvolta anche aromatico e sapore pieno, armonico, gradevole.
- Mitterberg Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa, odore delicato, gradevole, caratteristico del vitigno di provenienza e sapore non molto di corpo, armonico, elegante, fresco, caratteristico del o dei vitigni di provenienza.
- Mitterberg Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore variabile da rosso rubino chiaro a intenso fino a granato carico, odore gradevole, delicato e sapore morbido, gradevole, pieno, armonico.
- Mitterberg Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco /Amabile
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Frizzante dalla spuma sottile ed evanescente, colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore delicato, gradevole, fruttato, caratteristico del vitigno di provenienza e sapore secco o amabile, armonico, caratteristico del o dei vitigni di provenienza.
- Mitterberg Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.
- => 14% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore gradevole, delicato, caratteristico e sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico del o dei vitigni di provenienza.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino del Vino IGT Mitterberg
L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Mitterberg è protetta a nord dalla catena alpina dai venti artici e dal clima freddo atlantico, la zona di produzione si apre a sud all’influsso del caldo benefico proveniente dal Meditteraneo, che si spinge fino all’interno della Val Venosta e della Valle Isarco.
La Zona di Produzione del Vino IGT Mitterberg è localizzata in:
- provincia di Bolzano e comprende l'intero territorio provinciale.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Mitterberg
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Mitterberg prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell'uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore all'80%, per tutti i tipi di vino, tranne per i vini passiti la cui resa non deve essere superiore al 60%.
4. Produttori di Vino IGT Mitterberg
Con l’utilizzo della IGT Mitterberg i Produttori Vinicoli Altoatesini sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Mitterberg
Piatti a base di pesce e di carni bianche e rosse, formaggi e salumi.
6. Storia e Letteratura del Vino IGT Mitterberg
La gran parte del territorio della Provincia è, per caratteristiche morfologiche, zona di produzione di uve ottime. Oltre 5000 produttori sono iscritti allo schedario, segno evidente della volontà di favorire una produzione di altissima qualità di qualsiasi prodotto (sia per i prodotti della DOP, sia quelli all’IGP).
E' necessario sottolineare che, nel corso degli ultimi anni, i vini IGP hanno raggiunto una certa importanza a livello produttivo nella ricerca per giungere una qualità più elevata e a livello commerciale, in particolare sul mercato locale.
La produzione di tali prodotti è dovuta gran parte, sia a scelte commerciali, sia all’impossibilità di rientrare nei disciplinari dei DOP.
Nel rispettare le richieste del mercato diversi produttori pongono in vendita anche dei prodotti IGP “Mitterberg” in particolare con la specificazione dei vitigni Pinot Bianco e Schiava in rapporto qualità/prezzo molto competitivo.
Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 21.06.2006, G.U. 152 del 03.07.2006
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Val di Magra I.G.T.
1. Tipologie e Uve del Vino IGT Val di Magra
- Val di Magra Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni: Vermentino, Albarola, Durella, Trebbiano toscano e Verdello, da soli o congiuntamente. Possono concorrere alla produzione del vino altri Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, intenso, caratteristico e sapore asciutto, fruttato, pieno, armonico, caratteristico.
- Val di Magra Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni: Vermentino, Albarola, Durella, Trebbiano toscano e Verdello, da soli o congiuntamente. Possono concorrere alla produzione del vino altri Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore fruttato con note speziate e sapore asciutto, giustamente tannico equilibrato.
- Val di Magra Rosato (Vino Rosso Rosato)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni: Pollera e Ciliegiolo, da soli o congiuntamente. Possono concorrere alla produzione del vino altri Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa di buona intensità, odore vinoso, fruttato con note vegetali o floreali e sapore asciutto, fresco ed equilibrato.
- Val di Magra Albarola (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Albarola
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, talvolta con riflessi verdolini, dal profumo accentuato di erba di campo.
- Val di Magra Durella (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Durella
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, più o meno carico, dall’odore delicatamente fruttato e caratteristico. In bocca è molto fresco, dal sapore asciutto e di corpo.
- Val di Magra Trebbiano (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Trebbiano Toscano
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato e delicato, e sapore secco e sapido.
- Val di Magra Verdello (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Verdello
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, intenso al naso, con note fruttate. Al palato è fresco, mediamente sapido, con finale di bocca amarognolo.
- Val di Magra Vermentino (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Vermentino
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato e delicato, sapore secco e sapido.
- Val di Magra Pollera (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pollera nera
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore intenso e fruttato, dal sapore secco e sapido.
- Val di Magra Ciliegiolo (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Ciliegiolo
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore intenso e fruttato, dal sapore secco e gradevole.
- Val di Magra Merlot (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore secco e tipico, dal sapore secco e tipico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Val di Magra
L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Val di Magra si estende sulle colline della Lunigiana, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino IGT Val di Magra è localizzata in:
- provincia di Massa Carrara e comprende il territorio dei comuni di Fivizzano, Casola in Lunigiana, Aulla, Licciana Nardi, Tresara, Villafranca in Lunigiana, Podenzana, Pontremoli, Filattiera, Mullazzo, Bagnone, Fosdinovo, Carrara, Massa e Montignoso.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Val di Magra
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino IGT Val di Magra prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino IGT Val di Magra non dovrà essere superiore al 80% per tutte le tipologie di vino.
4. Produttori di Vino IGT Val di Magra
Con l’utilizzo della IGT Val di Magra i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Val di Magra
Cucina di mare, in particolare molluschi, crostacei, anguille, torta di acciughe. Dolci e pasticceria secca.
6. Storia e Letteratura del Vino IGT Val di Magra
La particolare collocazione geografica ed i trascorsi storici della Lunigiana hanno sicuramente contribuito all’affermazione delle attività agricole nell’economia locale. In particolare hanno favorevolmente influito gli scambi commerciali che si realizzavano sia nell’entroterra che per mare. Di conseguenza è plausibile ritenere che il patrimonio ampelografico autoctono si sia arricchito con vitigni importati da altre località. Molteplici sono le testimonianze storiche e le citazioni del passato che hanno riferimenti con le tradizione viticole ed enologiche della zona. Lo storico Plinio poneva i vini di Lunigiana tra i migliori dell’antica Etruria, in tempi più recenti sia il Gargiolli che lo Jacini ( autore quest’ultimo di un’inchiesta agraria stampata a Roma nel 1882), rammentano che i vini di Lunigiana venivano esportati in Francia riscontrando notevole favore; Giovanni Antonio da Faye, cronista del “400 ci ha lasciato memoria di una rovinosa grandinata del 11/ 03/ 1448 nel Bagnonese, oltre a numerose notizie di carattere tecnico sulla coltivazione della vite in questa zona. Lo stato di conoscenza che noi abbiamo oggi sulla viticoltura della Lunigiana fa riferimento agli studi condotti a partire dal 1991, per iniziativa di alcuni imprenditori locali poi costituitisi in Consorzio, in collaborazione con il Dipartimento Coltivazione Specie legnose e da frutto della Università di Pisa.
Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con DM 09.10.1995, G.U. 250 del 25.10.1995
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Toscana (o Toscano) I.G.T.
1. Tipologie e Uve del Vino IGT Toscana
- Toscana Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco /Abboccato
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore tenue con riflessi sul verde oppure giallo paglierino da leggero a più carico, odore semplice, floreale costituito fondamentalmente da aromi primari e secondari; in caso di impiego di alcuni vitigni la componente aromatica si evolve negli aromi terziari caratterizzati dagli stessi, e sapore moderatamente acidulo tale da favorire una leggera salivazione.
- Toscana Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante, di frutta matura tipico di una grande maturazione e sapore delicato, tipico, molto morbido.
- Toscana Bianco Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
- Versioni: Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Vendemmia Tardiva (da uve stramature) dal colore variabile da giallo paglierino carico al dorato, odore riferibile alla frutta matura, al miele, caratterizzato dal differente grado di botritizzazione e sapore rotondo, ma contenuto con giusto equilibrio dolce/acido.
- Toscana Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 16% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Passito dal colore giallo dorato con tendenza all’ambrato per i prodotti invecchiati, odore intenso, armonico, con sentore di agrumi canditi e sapore fruttato, caldo, gradevolmente amabile o dolce.
- Toscana Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso nelle varie tonalità violetto o rubino e per il rosso, tendente al granato con la maturità, odore di aromi primari e secondari, semplice con evidente vivacità, che tende ad una maggiore complessità per l’evoluzione di aromi terziari con la maturazione, differenziato a seconda della percentuale dei vitigni impiegati e sapore giovane, facile, raggiunge una maggiore strutturazione per un persistente retrogusto causato dagli specifici polifenoli nei vini idonei ad una prolungata maturazione.
- Toscana Novello (Vino Rosso Novello)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso nelle varie tonalità violetto o rubino e per il rosso, tendente al granato con la maturità, odore di aromi primari e secondari, semplice con evidente vivacità, che tende ad una maggiore complessità per l’evoluzione di aromi terziari con la maturazione, differenziato a seconda della percentuale dei vitigni impiegati e sapore giovane, facile, raggiunge una maggiore strutturazione per un persistente retrogusto causato dagli specifici polifenoli nei vini idonei ad una prolungata maturazione.
- Toscana Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco /Abboccato
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato di intensità tenue, con tonalità che può variare in funzione del o dei vitigni utilizzati o della vinificazione, odore prevalentemente derivato dagli aromi primari dei vitigni impiegati e sapore equilibrato sia nella componente acida che polifenolica, mancante di vivacità nella tipologia abboccato, reso morbido dal contenuto zuccherino fissato dai limiti di legge.
- Toscana Rosato Frizzante (Vino Rosato Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore rosa tenue, brillante per un equilibrato perlage, odore floreale con note di piccoli frutti rossi e sapore da secco a dolce, vivace, fresco morbido ed equilibrato.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Toscana
L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Costa Toscana si estende su un’ampia fascia montuosa che partendo dal confine ligure con l’ Appenninico Tosco-Emiliano al quale si uniscono le Alpi Apuane, dà luogo verso Sud a zone collinari identificate nella Lunigiana, Garfagnana , Mugello, Casentino, Pratomagno, Valtiberina; si interrompe nella depressione collinare Val di Chiana, per riprendere con il monte Cetona ed il massiccio del monte Amiata. Il territorio adeguatamente ventilato e luminoso è favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino IGT Toscana è localizzata nella:
- regione Toscana e comprende il territorio delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Toscana
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino IGT Toscana prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino IGT Toscana non dovrà essere superiore al 80% per tutte le tipologie di vino Bianco, Rosso, Novello e Rosato, e al 60% per le tipologie di Vino Vendemmia Tardiva e Vino Passito.
4. Produttori di Vino IGT Costa Toscana
Con l’utilizzo della IGT Toscana i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Toscana
Cucina di mare, in particolare molluschi, crostacei, anguille, torta di acciughe. Dolci e pasticceria secca.
6. Storia e Letteratura del Vino IGT Toscana
Il principio di indicazione geografica trae origine dalla tradizione identificativa dei vini tipici sulla quale confluivano i principi di provenienza, caratteristiche tipologiche e procedure produttive locali. A tale riguardo fu con i primi del settecento che in Toscana si ebbero i primi atti (bandi Granducali del 1716) con i quali veniva definita la delimitazione territoriale di alcuni vini particolarmente apprezzati sul mercato e alcune sintetiche prescrizioni in materia di protezioni dalle frodi sul commercio vinicolo in difesa dei produttori e dei consumatori. Tale sensibilità sull’argomento sviluppò l’attenzione sui principali problemi che riguardavano sia la tecnica agronomica che quella enologica della viticoltura.
Tale presa di coscienza coincise con la nascita della Accademia Dei Georgofili (amanti della terra) avvenuta a Firenze nel 1753 ad opera del canonico lateranense Ubaldo Montelatici sotto gli auspici di Pietro Leopoldo Gran Duca di Toscana. L’attenzione che l’Accademia raccolse a livello internazionale è documentata dalla partecipazione di tre presidenti degli Stati Uniti D’America Jefferson, Madison e Monroe. Le attività nel campo viticolo ed enologico che l’Accademia sviluppò nel suo seno possono sintetizzarsi nei seguenti aspetti. La sistemazione del suolo venne studiata e sperimentata secondo criteri che, tenuto conto delle pendenze e della natura del terreno, assicurassero razionalità alla gestione della vite e contemporaneamente alla difesa del suolo in particolar modo sotto l’aspetto idrogeologico.
Nacquero così la sistemazione a spina, i vari tipi di terrazzamento e il sistema a gradoni. Di pari passo vennero studiati l’impiego ed i criteri di allevamento dei vitigni di maggiore importanza nell’ambito della ampelografica autoctona allora esistente, nonché l’opportunità di introduzione selettiva dei vitigni di altre provenienze. Nell’ambito della prima categoria sono da ricordare il Sangiovese, il Canaiolo Nero, il Mammolo e il Colorino nonché il Trebbiano Toscano, la Malvasia lunga del Chianti, Ansonica, Aleatico ed il Vermentino, salvo altri vitigni di importanza locale.
Nella seconda categoria sono da citare le due varietà del Cabernet, Merlot, Syrah e Gamay, Pinot bianco, Sauvignon, Roussane. Per quanto riguarda le forme di allevamento si deve ricordare come la conduzione a mezzadria fu elemento di rilievo, anche se non determinante, delle polemiche sorte fra i fautori del vigneto specializzato e quelli che propendevano per il mantenimento della forma promiscua. Tale differenza di orientamento ebbe una notevole influenza nella scelta dei vitigni e soprattutto nelle forme di allevamento della vite. Tali forme relativamente alla cultura specializzata furono orientate verso la controspalliera e la potatura: guyot, capovolto e cordone semplice o speronato.
Sotto l’aspetto enologico è da prendere in considerazione la tipica pratica del “governo all’uso toscano” per i vini rossi consistente in una rifermentazione in epoca immediatamente successiva alla svinatura mediante l’aggiunta di una percentuale variabile intorno al 5% di uve leggermente appassite ed ammostate. Gli effetti di tale pratica consistono nella facilitazione della fermentazione malolattica, nella stabilizzazione naturale e nel raggiungimento precoce dell’armonia organolettica del prodotto pronto al consumo.
Altro fattore tipicamente toscano che si è protratto anche nelle tipologie moderne è costituito dalla formazione di uvaggi intervarietali tali da incrementare le caratteristiche organolettiche di maggior gradimento da parte del consumatore. E’ caso tipico di tale pratica la formula studiata per il vino Chianti dal Barone Bettino Ricasoli negli anni intorno al 1870.
E’ facile comprendere come attraverso queste attività di ricerca e sperimentazione condotte dai principali esponenti della viticoltura toscana e dagli studiosi del settore, si siano sviluppati gli aspetti caratterizzanti delle varie tipologie e tecniche produttive e si sia venuta a costituire una tradizione dalla quale hanno tratto sviluppo le successive denominazione di origine che si andavano via via formando, nel complesso della produzione regionale. L’insieme dei rapporti fra tali specifici fattori davano un significato regionale al settore ponendo in rilievo gli effetti di diversificazione e di assimilazione delle condizioni ambientali ed umane influenzanti il processo.
Il progressivo perfezionamento della viticoltura sviluppatosi tra il XVIII e il XIX secolo subì comunque un brusco rallentamento fra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo a causa di due gravi epidemie che colpirono la viticoltura in tutta Europa, la prima di carattere fungino (oidio), la seconda dovuta all’afide fillossera che provocarono la distruzione di numerosi impianti nei paesi di più intensa coltivazione viticola. Una volta sconfitte le epidemie, la ricostituzione viticola iniziò intorno al 1920 e fu l’occasione, in Toscana, dello sviluppo del processo di differenziazione vinicola secondo le denominazioni di origine delle quali, peraltro, non esisteva ancora una precisa definizione. Il periodo precedente la costituzione della Comunità Europea e la sua nuova legislazione in materia vitivinicola rappresentò il momento in cui ebbe inizio la definizione su base internazionale delle categorie che avrebbero rappresentato in futuro la classificazione tipologica vinicola europea.
In tale azione ebbe grande rilevanza l’Office International du Vin nato nel 1924 con la partecipazione dei principali paesi vinicoli europei. A tale organismo internazionale si deve la definizione del concetto di denominazione di origine avvenuta nel 1947. In tale momento ricco di notevoli contrasti e di ricerca delle soluzioni dei problemi creati dalla contrapposizione di interessi fra territori e categorie imprenditoriali diverse, il vino tipico toscano mantenne la sua funzione di identificazione regionale attraverso le due tipologie fondamentali bianco e rosso che, soprattutto la seconda, rappresentarono l’immagine di base della produzione regionale, mantenendo e sviluppando i comuni progressi tecnologici fin qui raggiunti.
Fu così che prese corpo sia sotto il profilo legislativo che sotto quello organizzativo la realizzazione della normativa che metteva ordine nel campo della identificazione dei riferimenti territoriali delle diverse produzioni che dagli stessi presero il nome. La maggior caratterizzazione tipologica del vino toscano rivolta soprattutto alle occasioni di consumo quotidiano venne orientata verso forme di allevamento altamente produttive ed in ambienti sufficientemente fertili. Gli impianti stessi vennero concepiti secondo la loro adattabilità alla meccanizzazione colturale. Lo stesso criterio venne seguito sia per la scelta delle varietà e nel loro ambito dei biotipi e cloni più produttivi. Altro fattore che influenzò il processo produttivo fu lo sviluppo della cooperazione per mezzo delle cantine sociali, con lo scopo di concentrare la produzione secondo dimensioni di sufficiente commerciabilità, requisito ostacolato dalla spinta riduzione dimensionale delle imprese agricole determinata dalla progressiva riduzione della mezzadria fino alla sua scomparsa per lasciare spazio alla coltivazione diretta.
Fu così che la programmazione produttiva si orientò nella ricerca della evoluzione qualitativa quale obiettivo delle nascenti doc, mentre il vino tipico, soprattutto regionale, era orientato verso le alte rese unitarie, mantenendo comunque un rapporto evidente di carattere tipologico fra le due categorie dei vini di origine e di quelli che con l’avvento della Unione Europea divennero i vini ad indicazione geografica. Esaminando la situazione venuta a svilupparsi con la normativa comunitaria successiva al Trattato di Roma (1957) possiamo evidenziarne i seguenti elementi che ebbero effetti modificanti della precedente definizione del principio di origine:
- Classificazione I vini tipici vennero qualificati come indicazioni geografiche e separati dal regime delle denominazioni di origine mediante il loro inserimento fra i vini da tavola.
- Taglio correttivo In conseguenza di tale collocazione, alle indicazioni geografiche resta confermata la possibilità di taglio nella misura massima del 15% con prodotti di altra provenienza.
- Pluralità di destinazione contemporanea dei vigneti Lo stesso appezzamento nel rispetto di alcuni formali requisiti può essere impiegato contemporaneamente od in alternativa annuale per produzione di più vini di diversa categoria.
A queste condizioni si aggiunge la possibilità di qualificare igp i superi di produzione dei vini doc e di riqualificare gli stessi come igp con scelta di cantina. Le conseguenze di tali possibilità operative consentono la realizzazione di una normativa che favorisce la pluralità tipologica dei vini igp. E’ in questo contesto che con d.m. 09/10/1995 venne sancita la nascita della igt Toscana. Tali condizioni determinarono l’elasticità di scelta produttiva quale elemento dello sviluppo della nuova viticoltura che si stava delineando riaffermando l’importanza della produzione igp legata al suo territorio regionale. Tale stato evolutivo del settore produttivo vide la costituzione in data 12/11/1984 dell’Ente Tutela Vini dei Colli della Toscana Centrale successivamente modificato in Ente Tutela Vini di Toscana con atto 24/07/2000. Esso venne riconosciuto ai sensi di legge con d.m. 25/05/2001.
Fu così che l’indicazione geografica Toscana recepì i principi normativi della nuova legislazione comunitaria confermandone i significati operativi. I risultati di tale elasticità, per definizione non ammessi per i vini dop, hanno dato vita in Toscana ai seguenti orientamenti tipologici generali:
- le caratteristiche fondamentali dell’ambiente naturale e la tradizione tuttora consolidata dei fattori umani hanno mantenuto in essere una produzione di vini rossi, bianchi e rosati destinati al consumo quotidiano come descritti all’articolo 1; tipologie che hanno ridotto notevolmente il loro significato nell’ambito delle dop.
- Per contro la possibilità di esaltare le microcondizioni ambientali e la scelta dei vitigni e dei loro cloni più adatti, nonché le specifiche pratiche colturali ed enologiche hanno dato vita, a partire dagli anni ’60, alla realizzazione di vini nei quali le condizioni produttive venivano identificate nel microambiente aziendale con i cosiddetti “supertuscans” che costituirono un significativo strumento di valorizzazione della igt toscana sul mercato internazionale.
- Altre tipologie nacquero o per la richiesta di mercato, vedi il bianco ed il rosato frizzante, per le quali la realizzazione è stata facilitata dalla ammissione alla coltivazione in Toscana di alcuni vitigni di specifica idoneità, nonché le tipologie sostitutive del vinsanto (passito e vendemmia tardiva) una volta produzione tradizionale toscana, il cui impiego è stato limitato quale denominazione riservata ai vini dop.