Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LOCRIDE IGT

  • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 27.10.1995, G.U. 266 del 14.11.1995
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.11.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Locride I.G.T.

L'Indicazione Geografica Tipica “Locride”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Montonico Bianco Passito
  3. Rosso, anche nella tipologia Novello
  4. Rosato

1. Tipologie e Uve del Vino IGT Locride

 

  • Locride Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore intenso, caratteristico e sapore fresco, sapido.

  • Locride Montonico Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Montonico
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino intenso, talvolta ambrato, odore intenso, caratteristico del vitigno e sapore dolce, fine, delicato.

  • Locride Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore vinoso, caratteristico e sapore intenso, armonico.

  • Locride Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso carico, odore intenso, fruttato e sapore gradevole, armonico.

  • Locride Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore fine, caratteristico e sapore fresco, armonico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Locride

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Locride si estende dal medio ionio sino al massiccio dell’Aspromonte. Essa copre una superficie di oltre 1200 chilometri quadrati, dal medio Ionio sino al massiccio dell’Aspromonte e include situazioni territoriali di tipo diverso, dal rivierasco al collinare al montano..

La Zona di Produzione del Vino IGT Locride è localizzata in:

  • provincia di Reggio Calabria e comprende il territorio dei comuni di Agnana, Ardore, Bianco, Bovalino, Bruzzano, Camini, Canolo, Caraffa del Bianco, Casignana, Caulonia, Ferruzzano, Gerace, Gioiosa Jonica, Grotteria, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Jonica, Monasterace, Placanica, Riace, Roccella Jonica, Sant’Agata del Bianco, Sant’Ilario, Siderno e Stignano.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Locride

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Locride prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore al 80% per tutti i tipi di vino ad eccezione della tipologia “Locride Montonico passito” per la quale la resa non deve essere superare il 50%.

4. Produttori di Vino IGT Locride

Con l’utilizzo della IGT Locride i Produttori Vinicoli Calabresi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Locride

Piatti tipici calabresi, Carni bianche e rosse, pecorino crotonese, butirro, giuncata, Caciocavallo silano stagionato.


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Locride

Numerose sono le testimonianze che hanno permesso di accertare che l’uomo nel corso della storia ha contribuito a mantenere questi presidi produttivi che negli ultimi hanno subito, grazie all’intervento di tecnici e studiosi della materia, una profonda revisione per ciò che concerne il rinnovamento dei sistemi produttivi. Negli ultimi tempi per la coltivazione, vengono privilegiati porzioni di territorio ritenute idonee all’introduzione di tecniche innovative per la produzione.

LIPUDA IGT

  • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 27.10.1995, G.U. 266 del 14.11.1995
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.11.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Lipuda I.G.T.

L'Indicazione Geografica Tipica “Lipuda”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco, anche nella tipologia Frizzante
  2. Rosso, anche nella tipologia Frizzante e Novello
  3. Rosato, anche nella tipologia Frizzante

1. Tipologie e Uve del Vino IGT Lipuda

 

  • Lipuda Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore intenso, caratteristico e sapore fresco, sapido.

  • Lipuda Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso intenso, odore complesso, caratteristico e sapore armonico, tipico.

  • Lipuda Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso più o meno intenso, odore complesso, fruttato e sapore armonico, tipico.

  • Lipuda Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore caratteristico, delicato e sapore armonico, gradevole.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Lipuda

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Lipuda è situata nella fascia collinare che dai piedi della Sila Grande degrada lentamente verso il mare Jonio a contorno dell’omonimo fiume Lipuda.

La Zona di Produzione del Vino IGT Lipuda è localizzata in: 

  • provincia di Crotone e comprende il territorio dei comuni di Carfizzi, Casabona, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Melissa, Strongoli, Umbriatico.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Lipuda

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Lipuda prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell'uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore all'80% per tutti i tipi di vino, ad eccezione della tipologia «passito» per la quale non può superare il 50%.

4. Produttori di Vino IGT Lipuda

Con l’utilizzo della IGT Lipuda i Produttori Vinicoli Calabresi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Lipuda

Piatti tipici calabresi, Carni bianche e rosse, pecorino crotonese, butirro, giuncata, Caciocavallo silano stagionato.


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Lipuda

Ai tempi dei primi sbarchi dei coloni greci sulle coste calabresi, la coltura della vite fu una delle attività che vennero per prime trasmesse alle popolazioni indigene: i centri di Sibari e Crotone si fecero presto apprezzare per la qualità dei vini prodotti, in particolare di quel “Kremisa” che è considerato l’antenato dell’attuale Cirò. E allora, questo era il vino ufficiale della Olimpiade e si dice che lo stesso Milone di Crotone, vittorioso in sei edizioni, lo apprezzasse con entusiasmo.

Nella parte più bassa di questa zona, cioè quella che (Carfizzi, Strongoli, mentre Melissa appartiene ai due vini) non contribuisce al Cirò, si produce un’ altra DOC, “Melissa”: il Bianco è opera di Greco, Trebbiano e Malvasia: il Rosso di Gaglioppo. Carfizzi, piccolo paese dell’entroterra Crotonese, domina dalla sua collina il paesaggio circostante e vanta tradizioni e dialetto di origine albanese. Cirò Marina si apre sulla costa ionica non lontano dalla confluenza in mare del fiume Lipuda e i mestieri della pesca e del turismo si mescolano con quello del vino. Cirò, invece, guarda le colline, i vigneti, e l’azzurro del mare dall’alto dei suoi 324 metri. Strongoli, dominato da un castello medioevale, sorge sul sito dell’antica “Petelia” di origine Greca. Infine, Umbriatico: le mura lo cingono ancora parzialmente a testimonianza che anche nel passato qui c’era qualcosa di prezioso che valeva la pena difendere e salvaguardare.

COSTA VIOLA IGT

  • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 27.10.1995, G.U. 266 del 14.11.1995
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Costa Viola I.G.T.

L'Indicazione Geografica Tipica “Costa Viola”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Rosso, anche nella tipologia Novello
  3. Rosato, anche nella tipologia Novello
  4. Con la specificazione del nome di un vitigno

1. Tipologie e Uve del Vino IGT Costa Viola

 

  • Costa Viola Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Uve a bacca bianca prodotte da Vitigni coltivati nella regione Calabria
  • => 11° Grado alcolico 
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico e sapore asciutto, armonico.

  • Costa Viola Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Uve a bacca nera prodotte da Vitigni coltivati nella regione Calabria
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore vinoso, caratteristico e sapore caldo, armonico.

  • Costa Viola Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Uve a bacca nera prodotte da Vitigni coltivati nella regione Calabria
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rosso carico, odore intenso, fruttato e sapore gradevole, armonico.

  • Costa Viola Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Uve a bacca nera prodotte da Vitigni coltivati nella regione Calabria
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colorerosa più o meno intenso, odore fine, caratteristico e sapore fresco, gradevole.

  • Costa Viola Rosato Novello (Vino Rosato Novello)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Uve a bacca nera prodotte da Vitigni coltivati nella regione Calabria
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Novello dal colore rosa intenso, odore fruttato, caratteristico e sapore armonico, gradevole.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Costa Viola

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Costa Viola è situata nella parte terminale dello stivale calabrese, ovvero nel tratto di costa appena fuori dallo stretto di Messina, che va da Scilla a Palmi ed è da tempo immemorabile che è definito Costa Viola.

La Zona di Produzione del Vino IGT Costa Viola è localizzata in:

  • provincia di Reggio Calabria e comprende il territorio dei comuni di Bagnara Calabra, Palmi, Scilla e Seminara.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Costa Viola

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Costa Viola prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore al 80% per tutti i tipi di vino.

4. Produttori di Vino IGT Costa Viola

Con l’utilizzo della IGT Costa Viola i Produttori Vinicoli Calabresi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Costa Viola

Piatti tipici calabresi, Carni bianche e rosse, pecorino crotonese, butirro, giuncata, Caciocavallo silano stagionato.


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Costa Viola

Dire Scilla significa far tornare alla mente la leggenda omerica che descriveva il mitico mostro dalle sei teste e dai dodici piedi riparato nella rupe sotto il castello di Scilla, da dove scatenava il terrore tra i navigatori. Storicamente, l’origine della città si fa risalire al IV o III secolo a.C. con la costruzione del primo castello.

Al 1085 d. C. risale, invece, Bagnara Calabra, fondata da Ruggiero il Normanno , che ne avviò una storia importante grazie all’interesse che suscitò nei Normanni.

In Calabria il culto della vite ha origini antichissime, antecedenti al 744 a.C. quando sulle sue coste orientali vi approdarono i greci che la battezzarono col nome di Enotria, il cui significato deriva dalla radice greca “Oinos” (Vino) Terra del vino.

I vini calabresi vantano un illustre passato di grande celebrità che raggiunse l’apice quando furono offerti come dono agli atleti vittoriosi alle gare olimpiadi. Vini robusti di alta gradazione e resistenti ai viaggi, i vini calabresi erano avviati al mercato Mediterraneo dai porti di Sibari Crotone e Locri.

Particolare rilievo per la coltura della vite riveste la Costa Viola caratterizzata da costoni rocciosi a strapiombo su un mare che si dipinge di viola. Si tratta di un paesaggio segnato da innumerevoli terrazzamenti o armacìe (muretti di pietra a secco) che sostengono i terrapieni strappati alla natura selvaggia.

CALABRIA IGT

  • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 27.10.1995 G.U. 266 – 14.11.1995
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.11.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Calabria I.G.T.

L'Indicazione Geografica Tipica “Calabria”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco, anche nella tipologia Frizzante, Passito e Spumante
  2. Rosso, anche nella tipologia Frizzante, Passito e Novello
  3. Rosato, anche nella tipologia Frizzante e Spumante
  4. Con specificazione del nome di un vitigno a bacca bianca, anche nelle tipologie:
    1. Frizzante, Passito e Spumante
  5. Con specificazione del nome di un vitigno a bacca nera, anche nei tipi:
    1. Rosso, anche nelle tipologie Frizzante, Passito e Novello
    2. Rosato, anche nelle tipologie Frizzante e Spumante

1. Tipologie e Uve del Vino IGT Calabria

 

  • Calabria Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino scarico, odore gradevole, caratteristico e sapore fresco, armonico.

  • Calabria Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino intenso, odore intenso, caratteristico e sapore dolce, delicato.

  • Calabria Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry
  • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma regolare e persistente, colore giallo paglierino, odore fragrante, caratteristico e sapore sapido, da extra brut a dry.

  • Calabria Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso più o meno carico, odore vinoso, caratteristico e sapore armonico, tipico.

  • Calabria Rosso Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso carico, odore intenso e gradevole, e sapore dolce, armonico.

  • Calabria Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso intenso, odore complesso, fruttato e sapore morbido, armonico.

  • Calabria Rosso Spumante (Vino Rosso Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Spumante dalla spuma regolare e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore ampio e composito, e sapore fresco e armonico, da extra brut a dry.

  • Calabria Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore fine, caratteristico e sapore armonico, gradevole.

  • Calabria Rosato Spumante (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla spuma regolare e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore ampio e composito, e sapore fresco e armonico, da extra brut a dry.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Calabria

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Calabria è situata all’estremo sud della penisola, nell'omonima regione, e confina a nord con la Basilicata e per il resto del perimetro è bagnata ad oriente dal mar Ionio e ad occidente dal Tirreno. Il gruppo del pollino, che nasce in Basilicata, si estende anche in terra calabrese e qui sembra proseguire con la Catena Costiera situata dalla parte del mar Tirreno. In posizione più orientale, ma sempre nel settentrione della regione, si erge maestoso il gruppo della Sila ( Sila Grande e Sila Greca), coperta di vegetazione e di boschi. Nella parte meridionale, a sud del Golfo di Sant’Eufemia sul Tirreno e di Squillace sullo Ionio, la dorsale appenninica continua con la catena delle Serre (Monte Pecoraro a 1427 metri) e poi con il grande, maestoso massiccio dell’Aspromonte, che disegna i suoi fianchi scoscesi fino a pochi chilometri dalla costa. Nella parte finale, la città di Reggio Calabria è bagnata dalle acque dello stretto di Messina.

La Zona di Produzione del Vino IGT Calabria è localizzata nella: 

  • regione Calabria e comprende l'intero territorio regionale.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Calabria

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Calabria prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell'uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore all'80% per tutti i tipi di vino, ad eccezione della tipologia «passito» per la quale non può superare il 50%.

4. Produttori di Vino IGT Calabria

Con l’utilizzo della IGT Calabria i Produttori Vinicoli Calabresi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Calabria

Piatti tipici calabresi, Carni bianche e rosse, pecorino crotonese, butirro, giuncata, Caciocavallo silano stagionato.


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Calabria

Dal punto di vista territoriale, montagne, altopiani, colline, più o meno ripide ed elevate dominano la situazione, lasciando al piano ben poco spazio, inferiore al 10% del territorio regionale e con poche pianure di bella estensione (Sant’Eufemia, Sibari, e Gioia).

Dal punto di vista economico, quindi, l’agricoltura non trova nell’andamento del suolo un alleato per la sua diffusione e produzione. Le migliori possibilità di sviluppo spettano alle produzioni specializzate che, non hanno bisogno di grandi e comodi spazi e che soprattutto sanno portare un valore aggiunto in grado di ricompensare in modo adeguato costi produttivi elevati e forti impegni professionali e operatrici. 

La produzione vitivinicola in particolare, vanta tradizioni solide, riconducibili addirittura ai contatti con il popolo greco durante il primo millennio a.C. 

 
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni