Assovini
- Vino a Denominazione di Origine Controlla e Garantita - Approvato con Decreto Prot. 9067814 del 26.08.2020
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 04.09.2009, G.U. 220 del 22.09.2009
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Terre Alfieri D.O.C.G.
La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Terre Alfieri” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Arneis
- Arneis Superiore
- Nebbiolo
- Nebbiolo Superiore
- Nebbiolo Riserva
1. Tipologie e Uve del Vino DOCG Terre Alfieri
- Terre Alfieri Arneis (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Arneis
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso talvolta con riflessi dorati, odore delicato, fragrante talvolta floreale e sapore asciutto, gradevolmente amarognolo.
- Terre Alfieri Arneis Vigna (Vino Bianco Vigna)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Arneis
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Vigna dal colore giallo paglierino più o meno intenso talvolta con riflessi dorati, odore delicato, fragrante talvolta floreale e sapore asciutto, gradevolmente amarognolo.
- Terre Alfieri Arneis Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Arneis
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso talvolta con riflessi dorati, odore delicato, fragrante talvolta floreale e sapore asciutto, gradevolmente amarognolo.
- Terre Alfieri Arneis Superiore Vigna (Vino Bianco Superiore Vigna)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Arneis
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore Vigna dal colore giallo paglierino più o meno intenso talvolta con riflessi dorati, odore delicato, fragrante talvolta floreale e sapore asciutto, gradevolmente amarognolo.
- Terre Alfieri Nebbiolo (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nebbiolo
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 13% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, delicato talvolta con sentore di viola e sapore asciutto, pieno, armonico.
- Terre Alfieri Nebbiolo Vigna (Vino Rosso Vigna)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nebbiolo
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 13% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Vigna dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, delicato talvolta con sentore di viola e sapore asciutto, pieno, armonico.
- Terre Alfieri Nebbiolo Superiore (Vino Rosso Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nebbiolo
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, delicato talvolta con sentore di viola e sapore asciutto, pieno, armonico.
- Terre Alfieri Nebbiolo Superiore Vigna (Vino Rosso Superiore Vigna)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nebbiolo
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Superiore Vigna dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, delicato talvolta con sentore di viola e sapore asciutto, pieno, armonico.
- Terre Alfieri Nebbiolo Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nebbiolo
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, delicato talvolta con sentore di viola e sapore asciutto, pieno, armonico.
- Terre Alfieri Nebbiolo Riserva Vigna (Vino Rosso Invecchiato Vigna)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nebbiolo
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato Vigna dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, delicato talvolta con sentore di viola e sapore asciutto, pieno, armonico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Terre Alfieri
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Terre Alfieri si estende sulle colline situate nei territori della Comunità collinare "Colline Alfieri" e quelli dell’Unione dei Comuni “Roero tra Tanaro e Castelli”. Il territorio, adeguatamente ventilato e luminoso, favorisce l'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOCG Terre Alfieri è localizzata in:
- provincia di Asti e comprende il territorio dei comuni di Antignano, Celle Enomondo, Cisterna d'Asti, Revigliasco, San Damiano, San Martino Alfieri e Tigliole.
- provincia di Cuneo e comprende il territorio dei comuni di Castellinaldo, Govone, Magliano Alfieri e Priocca.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Terre Alfieri
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Terre Alfieri prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOCG Terre Alfieri non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOCG. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Il vino DOCG Terre Alfieri deve essere sottoposto ad invecchiamento, anche in botti di legno, per un periodo di 4 mesi.
- In presenza di determinate condizioni, i Vini DOCG Terre Alfieri possono essere riclassificati nella denominazione DOC Monferrato Rosso per i vini ottenuti dai vigneti in provincia di Asti, e nella denominazione DOC Langhe Nebbiolo per i vini ottenuti dai vigneti in provincia di Cuneo.
- Nella designazione dei Vini DOCG Terre Alfieri può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOCG Terre Alfieri è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
4. Produttori di Vino DOCG Terre Alfieri
Con l’utilizzo della DOCG Terre Alfieri i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOCG Terre Alfieri
Arrosti, brasati, formaggi a media stagionatura.
6. Storia e Letteratura del Vino DOCG Terre Alfieri
Presente da tempo immemore nelle vigne del territorio in piccole quantità, è stato preservato dalla scomparsa grazie alla caparbietà ed all’intelligenza di vignaioli che hanno regalato alle nuove generazioni un pezzo di storia locale, che quasi stride nell’epoca della globalizzazione dove i vigneti impiantati ad Arneis sono risorti in territorio altamente vocato.
L’area viticola interessata dalla denominazione rappresenta un valore ampio e importante della tradizione e cultura contadina astigiana, che ha permesso oggi di disporre di un vitigno tradizionale, che raccoglie i favori del mercato.
Il Vino DOCG Terre Alfieri ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita in data 26 Agosto 2020.
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 06.07.2005, G.U. 163 del 15.07.2005
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 30.11.2011
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Strevi D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Strevi” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Passito
- Vigna
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Strevi
- Strevi Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Dolce
- = 100% Vitigno Moscato Bianco
- => 20% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Passito dal colore giallo oro piu' o meno intenso con eventuali riflessi ambrati, odore ampio e caratteristico, dal sapore dolce, armonico, caratteristico, talvolta con predominanza di frutti maturi.
- Strevi Passito Vigna (Vino Bianco Passito Vigna)
- Versioni: Dolce
- = 100% Vitigno Moscato Bianco
- => 20% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Passito Vigna dal colore giallo oro piu' o meno intenso con eventuali riflessi ambrati, odore ampio e caratteristico, dal sapore dolce, armonico, caratteristico, talvolta con predominanza di frutti maturi.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Strevi
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Strevi Passito si estende sulle colline della Valle del Bagnario, situate in prossimità del fiume Bormida, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Strevi Passito è localizzata in:
- provincia di Alessandria e comprende il territorio del comune di Strevi.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Strevi
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Strevi prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Strevi Passito non dovrà essere superiore al 50%.
- Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Strevi Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale all'aria aperta, su graticci o in locali idonei.
- Il vino DOC Strevi Passito deve essere sottoposto ad invecchiamento e affinamento per almeno 24 mesi.
- Nella designazione dei Vini DOC Strevi Passito può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Strevi Passito è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
4. Produttori di Vino DOC Strevi
Con l’utilizzo della DOC Strevi i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Strevi
Amaretti, pasticceria secca, formaggi erborinati.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Strevi
Il clima, i terreni, l'altezza e la conformazione delle colline, che influiscono sulle caratteristiche delle uve e del vino, hanno portato Strevi ad occupare un posto importante nel raffinato mondo del Moscato.
Raffinatezza che si incontra anche nella Valle Bagnario, conosciuta per il Passito di Moscato e sino ad una decina di anni fa chiamata ironicamente "valle degli sceicchi", perché i viticoltori che possedevano vigne su questi terreni erano i più ricchi della zona.
Per produrre il Moscato Passito della Valle Bagnario vengono scelti i fiori della vendemmia (effettuata rigorosamente in cassetta), ovvero i grappoli più sani e si sistemano su graticci ad appassire. A novembre si pigiano e si mettono a fermentare con parte delle bucce, pulite dei vinaccioli e delle scorie.
Nonostante le caratteristiche uniche e il forte legame con la tradizione, il Passito di Valle Bagnario stava rischiando di scomparire: troppo lavoro, scarsa remunerazione rispetto all'impegno profuso, troppo anziani i viticoltori rimasti. Ma per fortuna, l'ottenimento della denominazione DOC per il "Vino Passito di Moscato Strevi" ha dato una svolta a tutto il comparto vinicolo e con la fondazione del Consorzio, che riunisce tutti i produttori, è partita una serie di sperimentazioni e degustazioni per poter ottenere un grande vino.
Il Vino DOC Strevi Passito ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 6 luglio 2005.
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 18.07.1969, G.U. 225 del 04.09.1969
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Sizzano D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Sizzano” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Sizzano
- Sizzano Riserva
- Sizzano Vigna
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Sizzano
- Sizzano (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- >< 50-70% Vitigno Nebbiolo (Spanna)
- >< 30-50% Vitigni Uva Rara e Vespolina (o Bonarda Novarese), da soli o congiuntamente.
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino con riflessi di granato, odore vinoso, caratteristico, con lievi sentori di violetta, fine e gradevole, dal sapore asciutto, sapido, armonico.
- Sizzano Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- >< 50-70% Vitigno Nebbiolo (Spanna)
- >< 30-50% Vitigni Uva Rara e Vespolina (o Bonarda Novarese), da soli o congiuntamente.
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino con riflessi di granato, odore vinoso, caratteristico, con sentori di violetta, fine e gradevole, dal sapore asciutto, sapido, armonico, con retrogusto leggermente amarognolo.
- Sizzano Riserva Vigna (Vino Rosso Vigna Invecchiato)
- Versioni: Secco
- >< 50-70% Vitigno Nebbiolo (Spanna)
- >< 30-50% Vitigni Uva Rara e Vespolina (o Bonarda Novarese), da soli o congiuntamente.
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Vigna Invecchiato dal colore rosso rubino con riflessi di granato, odore vinoso, caratteristico, con sentori di violetta, fine e gradevole, dal sapore asciutto, sapido, armonico, con retrogusto leggermente amarognolo.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Sizzano
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Sizzano si estende sulle colline del comprensorio sizzanese, situate sul versante orientale della valle del Sesia, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Sizzano è localizzata in:
- provincia di Novara e comprende il territorio del comune di Sizzano.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Sizzano
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Sizzano prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Sizzano non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Il vino DOC Sizzano deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 22 mesi, di cui 16 in legno.
- Il vino DOC Sizzano Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 34 mesi, di cui 24 in legno.
- Nella designazione dei Vini DOC Sizzano può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Sizzano è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
4. Produttori di Vino DOC Sizzano
Con l’utilizzo della DOC Sizzano i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Sizzano
Carne rossa, cacciagione, selvaggina e formaggi stagionati.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Sizzano
Sizzano, anticamente chiamato Sitianum o anche Siccianum sorge ai piedi di dodici colline degradanti verso il fiume Sesia; il borgo si trova lungo la strada che conduce in Valsesia, a 22 chilometri da Novara.
L'origine del nome non è del tutto sicura, si ipotizza una derivazione dal nome Sittius.
I sistemi adottati nella coltura della vite mutarono gradualmente, perfezionando nei secoli la coltivazione e la qualità dei vitigni. L’esperienza maturata negli anni ha affinato la tecnica di coltivazione, ottimizzando le rese produttive dei vitigni della zona della DOC, ottenendo buoni tenori zuccherini, grandi profumi ed ottime evoluzioni nel tempo.
La fama del vino sizzanese nei tempi moderni, si deve al grande statista piemontese Camillo Benso conte di Cavour, proprietario di vaste estensioni terriere e di aziende agricole, ma il vino era già apprezzato nel periodo rinascimentale e considerato di grande qualità.
Il Vino DOC Sizzano ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 18 luglio 1969.
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 09.01.70, G.U. 71 del 20.03.70
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 30.11.2011
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Rubino di Cantavenna D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Rubino di Cantavenna” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Rubino di Cantavenna
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Rubino di Cantavenna
- Rubino di Cantavenna (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- >< 75-90% Vitigno Barbera
- =< 25% Vitigni Grignolino e Freisa, da soli o congiuntamente
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso che con l’invecchiamento può avvicinarsi verso il rosso granato. Vino di buona acidità dovuta al vitigno principale, ha profumi speziati e di frutti rossi che tendono con l’invecchiamento a virare all’etereo, grazie alla composizione dei terreni della zona di produzione unitamente alle escursioni termiche. Il vino presenta un’elevata quantità di tannini che garantiscono la longevità al prodotto.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Rubino di Cantavenna
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Rubino di Cantavenna si estende sulle colline del Monferrato che scendono verso il Po e che si affacciano sulla Pianura padana e si trovano di fronte all’arco alpino. Il territorio adeguatamente ventilato e luminoso favorisce l'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Rubino di Cantavenna è localizzata in:
- provincia di Alessandria e comprende il territorio dei comuni di Gabiano con la frazione di Cantavenna, Moncestino, Villamiroglio, nonché dal territorio dell’ex comune di Castel S. Pietro Monferrato, ora incorporato nel territorio del comune di Camino.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Rubino di Cantavenna
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Rubino di Cantavenna prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Rubino di Cantavenna non dovrà essere superiore al 70%.
- Il vino DOC Rubino di Cantavenna deve essere sottoposto ad invecchiamento per circa 12 mesi e, comunque, immesso sul mercato non prima del 31 dicembre dell'anno successivo alla vendemmia.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Rubino di Cantavenna è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
4. Produttori di Vino DOC Rubino di Cantavenna
Con l’utilizzo della DOC Rubino di Cantavenna i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Rubino di Cantavenna
Primi di pasta o risotti con ragù saporiti di carne suina, bollito misto.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Rubino di Cantavenna
Cantavenna, frazione del comune di Gabiano, indica il baricentro della zona di produzione, posta a metà fra due castelli, quello di Gabiano e quello di Camino.
Cantavenna è di origine celtico-liguri mentre le altre contrade sono prevalentemente di origini Barbare. Si dice che proprio i barbari avrebbero iniziato a coltivare la Barbera, dandole il nome.
La Barbera è uva facile e dagli abbondanti frutti, mentre i più raffinati celto-liguri-romani, più avanzati anche nell'arte agricola sfidavano i vitigni più difficili, ostici, bizzarri come il Grignolino ed il Freisa. Nel corso dei secoli i produttori hanno selezionato la migliore composizione dei tre uvaggi fino ad ottenere un prodotto rappresentativo della zona.
Il Vino DOC Rubino di Cantavenna ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 9 gennaio 1970.