Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RIVIERA LIGURE DI PONENTE DOC

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 31.03.1988, G.U. 25 del 31.01.1989

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 


 


Vino Riviera Ligure di Ponente D.O.C.

La Denominazione di Origine “Riviera Ligure di Ponente” e alle relative Sottozone, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Granaccia (Alicante), anche nelle tipologie Superiore e Passito
  2. Moscato, anche nelle tipologie Frizzante, Vendemmia tardiva e Passito
  3. Pigato, anche nelle tipologie Superiore e Passito
  4. Rossese, anche nella tipologia Passito
  5. Vermentino, anche nelle tipologie Superiore e Passito
  6. Sottozone del Vino Riviera Ligure di Ponente DOC »
    1. Sottozona Albenganese »
    2. Sottozona Finalese »
    3. Sottozona Quiliano »
    4. Sottozona Riviera dei Fiori »
    5. Sottozona Taggia »

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Riviera Ligure di Ponente

 

  • Riviera Ligure di Ponente Granaccia (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Granaccia (Alicante)
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore mediamente persistente, vinoso, caratteristico e sapore asciutto gradevole, di medio corpo.

  • Riviera Ligure di Ponente Granaccia Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Granaccia (Alicante)
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino talvolta aranciato, odore delicato, persistente, caratteristico di corpo e sapore secco, persistente.

  • Riviera Ligure di Ponente Granaccia Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 90% Vitigno Granaccia (Alicante)
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato, odore ampio, intenso, persistente e sapore dolce, caldo, pieno, con molta persistenza e con eventuale sentore di legno.

  • Riviera Ligure di Ponente Moscato (Vino Bianco Moscato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Moscato Bianco
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico e sapore secco, aromatico, armonico.

  • Riviera Ligure di Ponente Moscato Frizzante (Vino Bianco Moscato Frizzante)
  • Versioni: Dolce
  • = 100% Vitigno Moscato Bianco
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico e sapore aromatico, dolce, armonico.

  • Riviera Ligure di Ponente Moscato Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Dolce
  • = 100% Vitigno Moscato Bianco
  • => 14,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo giallo dorato più o meno intenso, odore aromatico, fresco, persistente e sapore aromatico, dolce, armonico.

  • Riviera Ligure di Ponente Moscato Passito (Vino Bianco Moscato Passito)
  • Versioni: Dolce
  • = 100% Vitigno Moscato Bianco
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato Passito dal colore giallo oro tendente all’ambrato, più o meno intenso, odore aromatico, intenso, complesso e sapore dolce, armonico, vellutato, aromatico.

  • Riviera Ligure di Ponente Pigato (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 95% Vitigno Pigato
  • =< 5% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, leggermente aromatico e sapore asciutto, pieno, lievemente amarognolo, mandorlato.

  • Riviera Ligure di Ponente Pigato Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 95% Vitigno Pigato
  • =< 5% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, leggermente aromatico e sapore asciutto, pieno, mandorlato, persistente.

  • Riviera Ligure di Ponente Pigato Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 95% Vitigno Pigato
  • =< 5% Uve a bacca bianca non aromatiche prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Liguria.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore variabile da giallo paglierino fino a giallo intenso, odore ampio, intenso, persistente e sapore dolce, caldo, pieno, persistente con eventuali sentori mandorlati.

  • Riviera Ligure di Ponente Rossese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Rossese
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso più o meno intenso con eventuali riflessi aranciati, odore delicato, caratteristico, vinoso e sapore asciutto, delicato, morbido, amarognolo.

  • Riviera Ligure di Ponente Rossese Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 90% Vitigno Rossese
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino più o meno intenso tendente all’aranciato con l’invecchiamento, odore ampio, intenso, persistente e sapore dolce, caldo, pieno, persistente.

  • Riviera Ligure di Ponente Vermentino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 95% Vitigno Vermentino
  • =< 5% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino o paglierino con riflessi verdognoli, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore secco, fresco, armonico.

  • Riviera Ligure di Ponente Vermentino Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 95% Vitigno Vermentino
  • =< 5% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, fruttato e sapore secco, fresco, pieno, armonico, persistente.

  • Riviera Ligure di Ponente Vermentino Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 95% Vitigno Vermentino
  • =< 5% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore variabile da giallo paglierino fino a giallo intenso, odore ampio, intenso, persistente e sapore dolce, caldo, pieno, persistente con eventuali sentori mandorlati.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Riviera Ligure di Ponente

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Riviera Ligure di Ponente si estende nei ripidi pendii e nelle strette valli delle colline liguri, delimitate dalle ultime propaggini delle Alpi che digradano sul mare. Nonostante l'asprezza orografica, i terreni scoscesi, opportunamente terrazzati, godono di adeguata ventilazione e luminosità che favoriscono l'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne, soprattutto per le cultivar di vite Pigato, Rossese e Granaccia, presenti quasi esclusivamente in questa zona, da cui si ottengono vini particolarmente apprezzati per eleganza e raffinata profumazione.

  • La Zona di Produzione del Vino Vermentino DOC Riviera Ligure di Ponente comprende i sottoindicati territori delle province di Imperia, Savona e Genova.
    • provincia di Imperia e comprende il territorio dei comuni di Cosio d'Arroscia, Mendatica Pornassio e Triora (delimitato a nord dal crinale alpino).
  • La Zona di Produzione dei Vini Pigato e Rossese DOC Riviera Ligure di Ponente comprende i sottoindicati territori delle province di Imperia e Savona.
    • provincia di Imperia per tutto il territorio provinciale e parte del territorio dei comuni di Cosio d'Arroscia, Mendatica Pornassio e Triora (delimitato a nord dal crinale alpino). 
    • provincia di Savona per tutto il loro territorio i comuni di: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Andora, Arnasco, Balestrino, Bergeggi, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Casanova Lerrone, Castelbianco, Celle Ligure, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Laigueglia, Loano, Magliolo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Pietra Ligure, Quiliano, Rialto, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d' Albenga, Zuccarello e parte del territorio dei comuni di Calice Ligure e Castelvecchio di Rocca Barbena (delimitato a nord dal crinale appenninico);
    • provincia di Genova e comprende il territorio dei comuni di Arenzano e Cogoleto.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Riviera Ligure di Ponente

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Riviera Ligure di Ponente prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Riviera Ligure di Ponente non dovrà essere superiore al 70%, al 65% per la tipologia di Vino Vendemmia Tardiva e al 50% per le varie tipologie di Vino Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Riviera Ligure di Ponente Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale sulla pianta o sui graticci.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Riviera Ligure di Ponente è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
  • I Vini DOC Riviera Ligure di Ponente Superiore, Moscato, Vendemmia Tardiva e Passito devono essere sottoposti ad un periodo di invecchiamento.
  • I Vini DOC Riviera Ligure di Ponente Superiore e Passito, oltre all'invecchiamento, possono essere sottoposti ad un periodo di affinamentoin botti di legno.

4. Produttori di Vino DOC Riviera Ligure di Ponente

Con l’utilizzo della DOC Riviera Ligure di Ponente i Produttori Vinicoli Liguri sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Riviera Ligure di Ponente

Minestre, creme e vellutate, triglie alla genovese, stoccafisso al verde (con patate, gherigli di noce, prezzemolo, aglio, olio d'oliva e sale), pasticceria secca.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Riviera Ligure di Ponente

L’introduzione e la diffusione della vite è storicamente attribuita ai marinai e ai commercianti che dall’alto medioevo hanno introdotto le cultivar da altri territori, che si sono poi localmente selezionate ed adattate, e migliorarono le tecniche di coltivazione insegnando l’utilizzo dei terrazzamenti con la costruzione dei muretti a secco.

Il commercio del vino della riviera ligure è certificato dai documenti relativi alla Repubblica di Genova al commercio via mare con Nizza e Roma in merito all’amministrazione ed al vettovagliamento delle città.

Documenti del XVII secolo confermano forniture di vino della Riviera ligure per esempio al Ducato di Milano, al Principe di Savoia. La vocazione viticola ligure si consolida poi nel XVIII secolo e prosegue con un fiorente commercio locale soprattutto verso le città in rapido sviluppo.

Alla fine dell’ottocento sopravanza la coltura dell'olivo e dell’olio ligure e la coltura viticola perde di importanza e superfici. E’ a questo periodo che risale la denominazione “Riviera”, epoca in cui la Liguria è passata sotto la dominazione della casa Savoia ed in cui la riviera di Genova è divenuta Riviera Ligure, acquisendo le menzioni “ponente” e “levante” che ricordano la posizione centrale occupata da Genova.

E’ subito dopo l’unificazione d’Italia, quando la Liguria ha acquisito l’estensione geografica che ha attualmente, senza la zona di Nizza, che il termine “Riviera” si è imposto quale denominazione corrente della produzione agricola della regione.

La base ampelografica dei vigneti è caratteristica e riguarda vitigni presenti solo nel territorio delimitato come Rossese e Granaccia (rossi) e Pigato (bianco) che ne evidenziano originalità e legame con la tradizione. Le forme di allevamento sono tradizionali e nel tempo non si sono mai discostate da quelle tradizionalmente utilizzate in passato.

Recentemente le tecniche enologiche, a vent’anni dal riconoscimento DOC nazionale, hanno portato gli operatori a selezionare maggiormente le caratteristiche peculiari che il fattore ambiente esalta e a migliorare in cantina un prodotto che, già dalla vigna e dalle caratteristiche delle uve, ha le note del territorio. Si tratta in prevalenza di limitata vinificazione in rosso per i rossi e in bianco per i bianchi adeguatamente differenziate per le tipologie superiore e passito.

Il Vino DOC Riviera Ligure di Ponente ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 31 marzo 1988.

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 16.09.2003, G.U. 223 del 25.09.2003

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Pornassio (o Ormeasco di Pornassio) D.O.C.

La denominazione di origine controllata «Pornassio» od «Ormeasco di Pornassio» e' riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso
  2. Sciactra'
  3. Rosso Superiore
  4. Passito
  5. Passito Liquoroso

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Ormeasco di Pornassio

 

  • Ormeasco di Pornassio Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 95% Vitigni Ormeasco e Dolcetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino vivo, odore persistente, vinoso, caratteristico, dal sapore asciutto, gradevole, di medio corpo, con vena amarognola.

  • Ormeasco di Pornassio Rosso Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 95% Vitigni Ormeasco e Dolcetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino vivo, odore delicato, intenso, persistente, caratteristico e sapore secco, persistente con eventuale sentore di legno.

  • Ormeasco di Pornassio Sciac-trà (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 95% Vitigni Ormeasco e Dolcetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa corallo, odore vinoso e profumo delicato, gradevole, caratteristico e sapore secco, fresco, armonico.

  • Ormeasco di Pornassio Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 95% Vitigni Ormeasco e Dolcetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino piu' o meno carico tendente al granato, odore intenso, persistente e sapore dolce, pieno, persistente.

  • Ormeasco di Pornassio Passito Liquoroso (Vino Rosso Passito Liquoroso)
  • Versioni: Dolce
  • => 95% Vitigni Ormeasco e Dolcetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito Liquoroso dal colore rosso granato piu' o meno intenso, odore intenso, molto persistente, dal sapore dolce sapido, persistente.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Ormeasco di Pornassio

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Ormeasco di Pornassio si estende sul territorio nella Valle Arroscia ad ovest della Liguria in Provincia, con vigneti situati per la maggior parte nell’entroterra in versanti terrazzati adeguatamente ventilati, luminosi e favorevoli all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Ormeasco di Pornassio è localizzata in:

  • provincia di Imperia e comprende il territorio dei comuni di Aquila d'Arroscia, Armo, Borghetto d'Arroscia, Montegrosso Pian Latte, Ranzo, Rezzo, Pieve di Teco, Vessalico e, per il solo versante tirrenico, il territorio dei comuni di Mendatica, Cosio d'Arroscia e Pornassio in Valle Arroscia; il territorio del comune di Molini di Triora in Valle Argentina ed il versante orograficamente ricadente in Valle Arroscia del comune di Cesio.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Ormeasco di Pornassio

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Ormeasco di Pornassio prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Ormeasco di Pornassio non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per le tipologie di Vino Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Ormeasco di Pornassio Superiore, Passito e Passito Liquoroso è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve. 
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Ormeasco di Pornassio Passito e Passito Liquoroso devono essere sottoposte ad appassimento naturale sulla pianta o sui graticci.
  • I seguenti vini devono essere sottoposti ad un periodo di invecchiamento, come segue:
    • 6 mesi circa per i Vini DOC Ormeasco di Pornassio e la versione Sciac-trà;
    • 12 mesi per i Vini DOC Ormeasco di Pornassio Superiore, Passito e Passito Liquoroso.
    • I Vini DOC Ormeasco di Pornassio Superiore e Passito devono essere sottoposti ad ulteriore affinamento in botti di rovere o castagno per almeno 4 mesi.

4. Produttori di Vino DOC Ormeasco di Pornassio

Con l’utilizzo della DOC Ormeasco di Pornassio i Produttori Vinicoli Liguri sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Ormeasco di Pornassio

Agnolotti al sugo di carne, polenta con salsiccia e spezzatino di maiale, biscotti di Pontedassio e la "stroscia" di Pietrabruna, un dolce di pasta frolla tipico dell'entroterra imperiese.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Ormeasco di Pornassio

La presenza della vite nella circonvicina Valle del Tanaro e lungo le pendici sud-occidentali dei monti piemontesi è attestata già durante il periodo romano. Nei secoli altomedievali la pianta guadagna sempre più spazio in molti territori alpini: ha quindi inizio con buona probabilità un razionale sfruttamento agricolo anche dei versanti dell’alta Valle Arroscia.

Se, per un verso, nei punti dei Capitula della “castellania” di Cosio, Mendatica e Montegrosso, emanati nel 1297, emerge l’urgenza di garantire quantomeno l’integrità di un vigneto ormai diffuso, per l’altro, negli Ordinamenta promulgati nel 1303 per volontà del podestà, il marchese Francesco di Clavesana, e nei pressoché coevi statuti di Pornassio non sono pochi i riferimenti alla viticoltura: i redattori delle due normative fanno obbligo ai gestori dei fondi di moltiplicare, nella forma dell’ “aggrego”, le piante di vite e di fico; cinque “officiali” hanno il compito di sorvegliare gli appezzamenti “separati” o “recintati”; la vendemmia può avviarsi solo trascorsa la festa di San Raffaele (29 settembre) in modo da garantire la piena maturazione dei frutti.

La documentazione notarile cinquecentesca, per quanto riguarda Pornassio (dove l’attecchimento del vitigno Dolcetto è dato per certo), conferma la concentrazione di vigneti principalmente tra i 400 e gli 800 metri s.l.m. nella conca esposta a mezzogiorno tutt’intorno ai quattro insediamenti che costituiscono la comunità, ossia le borgate di Ottano, “Case Soprane” (nucleo antico dell’odierna San Luigi), Villa e Ponti.

Tra Sei e Settecento, l’agro pievese, densamente coltivato, abbonda «di vini ottimi», mentre il sito pornassino «ha territorio vasto, e fertile di vigna, ulivi, castagne, grani d’ogni sorte».

Nella descrizione del Mandamento di Pieve, scritta nel 1806, troviamo un’ulteriore certificazione della qualità della produzione locale: «I vini di Pornassio, di Cosio, di Teco, di Ligassorio, di Armo, di Trovasta, di Vessalico, di Ranzo sono ottimi. I vini di Pornassio, diligentati, rivalizzano coi vini forestieri più accreditati, come se ne sono fatte le esperienze in Genova, più anche nelle mense più doviziose, e più laute. Il vino di Ligassorio e di Teco gareggia anche il comune coi vini di Provenza».

Nell’Esposizione Agraria Provinciale, organizzata a Porto Maurizio nel 1868, alcuni produttori dell’alta Valle Arroscia si distinguono per l’eccellenza dei loro vini rossi, taluni vecchi di tre-quattro anni.

All’inizio del XX secolo, prima dell’impatto devastante della fillossera, la superficie vitata del suddetto Mandamento supera i 1.200 ettari (in media 89 ettari per comune), circa il 20% del totale provinciale. Il vitigno più coltivato è il Dolcetto, detto Ormeasca, tuttavia discreta è la presenza nei filari di varietà minori quali il Crovetto e la Barbarossa.

Intorno alla metà del Novecento, infine, le “moderne” proposte vinicole della zona ricevono già lusinghieri apprezzamenti: succede, ad esempio, ai concorsi enologici di Asti, riservati alle eccellenze produttive dell’Italia settentrionale, dove vengono presentate bottiglie di vino Ormeasco sottoposto a periodo di invecchiamento, di “Sciac-trà” e di Passito.

Il Vino DOC Ormeasco di Pornassio ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 16 settembre 2003.

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 01.09.1997, G.U. 211 del 10.09.1997

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Golfo del Tigullio-Portofino (o Portofino) D.O.C. 

La denominazione di origine controllata in “Golfo del Tigullio - Portofino” o “Portofino” e alla relativa Sottozona, è riservata ai vini che corrispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco, anche nelle tipologie Spumante, Frizzante e Passito
  2. Rosso, anche nelle tipologie Frizzante e Novello
  3. Rosato, anche nella tipologia Frizzante
  4. Bianchetta Genovese, anche nella tipologia Frizzante
  5. Vermentino, anche nella tipologia Frizzante
  6. Ciliegiolo, anche nelle tipologie Frizzante e Novello
  7. Moscato, anche nella tipologia Passito
  8. Scimiscià (Cimixa);
  9. Sottozona del Vino Golfo del Tigullio - Portofino DOC »

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino

 

  • Golfo del Tigullio-Portofino Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Vermentino e Bianchetta Genovese, da soli o congiuntamente;
  • =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore delicato, persistente e sapore secco, sapido.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Vermentino e Bianchetta Genovese, da soli o congiuntamente;
  • =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino più o meno carico, odore delicato, persistente e sapore secco, sapido.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry
  • => 60% Vitigno Vermentino e Bianchetta Genovese, da soli o congiuntamente;
  • =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore delicato, intenso e sapore da extra-brut a dry, fresco, caratteristico.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 60% Vitigno Vermentino e Bianchetta Genovese, da soli o congiuntamente;
  • =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo dorato più o meno intenso, odore ampio, intenso, persistente e sapore dolce, caldo, sapido, pieno, persistente.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Ciliegiolo e Dolcetto, da soli o congiuntamente;
  • =< 40% Uve a bacca nera non aromatiche prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Liguria.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fine,caratteristico e sapore asciutto, di medio corpo, con vena tannica.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Rosso Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Ciliegiolo e Dolcetto, da soli o congiuntamente;
  • =< 40% Uve a bacca nera non aromatiche prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Liguria.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dalla spuma fine ed evanescente, colore rosso rubino più o meno intenso, odore fine,caratteristico e sapore asciutto, di medio corpo, con vena tannica.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Ciliegiolo e Dolcetto, da soli o congiuntamente;
  • =< 40% Uve a bacca nera non aromatiche prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fine,caratteristico e sapore asciutto, di medio corpo, con vena tannica.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Ciliegiolo e Dolcetto, da soli o congiuntamente;
  • =< 40% Uve a bacca nera non aromatiche prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Liguria.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosato, odore vinoso, di profumo delicato e sapore secco, fresco, armonico.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Rosato Frizzante (Vino Rosato Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Ciliegiolo e Dolcetto, da soli o congiuntamente;
  • =< 40% Uve a bacca nera non aromatiche prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Liguria.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dalla spuma fine ed evanescente, colore rosato, odore vinoso, di profumo delicato e sapore secco, fresco, armonico.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Bianchetta Genovese (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Bianchetta Genovese
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore fine, delicato e sapore secco, sapido, caratteristico.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Bianchetta Genovese Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Bianchetta Genovese
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino più o meno carico, odore fine, delicato e sapore secco, sapido, caratteristico.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Vermentino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdolini, odore caratteristico, delicato, fruttato e sapore secco, sapido, armonico.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Vermentino Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdolini, odore caratteristico, delicato, fruttato e sapore secco, sapido, armonico.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Cimixà (o Scimiscià) (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Scimiscià (o Cimixà)
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdolini, odore fine, delicato, persistente e sapore secco, fresco, persistente.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Moscato (Vino Bianco Moscato)
  • Versioni: Dolce
  • = 100% Moscato Bianco
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato dal colore giallo paglierino più o meno intenso talvolta con riflessi dorati con l’invecchiamento, odore aromatico, caratteristico e sapore dolce, sapido, caratteristico, talvolta vivace.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Dolce
  • = 100% Moscato Bianco
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo dorato più o meno intenso, odore ampio, intenso, persistente e sapore dolce, caldo, sapido, pieno, persistente.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Moscato Passito (Vino Bianco Moscato Passito)
  • Versioni: Dolce
  • = 100% Moscato Bianco
  • => 15,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato Passito dal colore dorato più o meno intenso, odore intenso, complesso, caratteristico e sapore dolce, caldo, armonico, caratteristico.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Ciliegiolo (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Ciliegiolo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore variabile da rosso cerasuolo a rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, intenso, persistente e sapore sapido, di buon corpo, armonico.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Ciliegiolo Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Ciliegiolo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore variabile da rosso cerasuolo a rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, intenso, persistente e sapore sapido, di buon corpo, armonico.

  • Golfo del Tigullio-Portofino Ciliegiolo Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Ciliegiolo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore variabile da rosso cerasuolo a rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, intenso, persistente e sapore sapido, di buon corpo, armonico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino si estende nelle basse colline a est della Liguria, principalmente in versanti terrazzati adeguatamente ventilati, luminosi e favorevoli all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne. Tale posizione insieme ad un clima decisamente più fresco a monte rispetto a quello più caldo e ventilato della prospiciente zona costiera, impongono ai vini caratteri organolettici distintivi evidenti .

La Zona di Produzione del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino è localizzata in:

  • provincia di Genova e comprende il territorio dei comuni di Avegno, Bargagli, Bogliasco, Borzonasca, Camogli, Carasco, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Davagna, Favale di Malvaro, Lavagna, Leivi, Lumarzo, Mezzanego, Moneglia, Ne, Neirone, Orero, Pieve Ligure, Portofino, Rapallo, Recco, San Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Sori, Tribogna, Uscio, Zoagli e, in parte, il territorio dei comuni di Genova, Lorsica e Moconesi.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per le tipologie di vino Bianco Passito e Moscato Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Le uve destinate alla produzione dei Vini DOC Golfo del Tigullio-Portofino Bianco Passito e Moscato Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale sulla pianta o sui graticci.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione delle tipologie Frizzante e Spumante.

4. Produttori di Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino

Con l’utilizzo della DOC Golfo del Tigullio-Portofino i Produttori Vinicoli Liguri sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino

Trenette e trofie al pesto, stoccafisso e formaggio di S. Stefano d'Aveto, primi piatti al ragù di carne, fritto misto all'italiana.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino

La viticoltura del Tigullio vanta antiche testimonianze storiche più recenti rispetto ad altre zone vitivinicole del Genovesato.

Originatasi probabilmente sotto l’egida delle congregazioni monastiche benedettine, nel tardo medioevo, le coltivazioni di vite si sono diffuse in tutte le aree del Tigullio dalla costa fino alle colline nell’entroterra (Casarza), riscuotendo fin da allora le rinomanze riscontrabili in testimonianze notarili attribuite ai possedimenti della Famiglia Fieschi e in diversi scritti come quello di sante Lancerio che testimonia in quelle zone (SantaMargherita e Chiavari) il viaggio di Papa PaoloIII.

La rinomanza dei vini della zona trova ulteriore sussulto con la comparsa dei vini di Portofino sui mercati di Londra nei primi decenni del ventesimo secolo.

Il Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 1 settembre 1997.

COLLINE DI LEVANTO DOC

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con DM 11.08.1995, G.U. 233 del 05.10.1995

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Colline di Levanto D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Colline di Levanto” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Vermentino
  3. Rosso
  4. Novello

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Colline di Levanto

 

  • Colline di Levanto Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigno Vermentino
  • => 20% Vitigno Albarola
  • => 5% Vitigno Bosco
  • =< 35% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, persistente, caratteristico e sapore secco, sapido, armonico.

  • Colline di Levanto Vermentino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore intenso, caratteristico, fruttato e sapore: armonico asciutto, delicatamente mandorlato.

  • Colline di Levanto Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigno Sangiovese
  • => 20% Vitigno Ciliegiolo
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore delicato, persistente e sapore asciutto, delicato, armonico, di medio corpo.

  • Colline di Levanto Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigno Sangiovese
  • => 20% Vitigno Ciliegiolo
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, intenso, fruttato e sapore sapido, armonico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Colline di Levanto

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Colline di Levanto si estende su un territorio collinare, principalmente terrazzamenti, a est della Liguria, adeguatamente ventilati, luminosi e favorevoli all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Colline di Levanto è localizzata in:

  • provincia di La Spezia e comprende il territorio dei comuni di Levanto, Bonassola, Framura e Deiva Marina.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Colline di Levanto

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Colline di Levanto prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Colline di Levanto non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Nella designazione dei Vini DOC Colline di Levanto può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.

4. Produttori di Vino DOC Colline di Levanto

Con l’utilizzo della DOC Colline di Levanto i Produttori Vinicoli Liguri sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Colline di Levanto

Antipasti di mare, paste e risotti di pesce, minestre di verdure regionali.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Colline di Levanto

Le prime notizie certe della presenza di attività viticole nella zona di Levanto e delle limitrofe Cinque Terre risalgono ai secoli Vi-V a.C., quando i Greci, abili navigatori e commercianti, approdano sui lidi della Riviera Ligure, portandosi prima del vino e dopo, dato il minor costo, producendolo in loco.

E' molto probabile che in seguito i vini della zona avessero trovato una via commerciale nel vino golfo della Spezia, presso il gran porto di Luni, popolosa e commerciante città dell' Etruria. Plinio proclama i vini di Luna come i migliori d'Etruria (Etruriae palmam Luna habet).

Alla fine del XI secolo, con la formazione dei Comuni, una rete di rapporti commerciali e culturali favorisce lo sviluppo dell'agricoltura nella zona di Levanto. La costruzione del castello nella seconda metà del XII secolo segna il punto di svolta nella storia di Levanto. I feudatari Malaspina intesero così rimarcare la preminenza del piccolo borgo affacciato sul mare rispetto ai villaggi dell’interno.

La presenza di un approdo sicuro al fondo del golfo, protetto da una struttura di tipo militare, permetteva l' esportazione in tutto il Mediterraneo dei prodotti locali (vino, olio, marmo rosso), favorendo con l' attività mercantile la crescita economica e demografica di tutto il circondario.

Nel Medioevo si verifica in tutta la Riviera Ligure di Levante una notevole espansione demografica, che determina una ulteriore espansione delle aree coltivabili. Le coltivazioni principali dell'epoca, la vite e l'olivo, probabilmente insieme ad altre colture orticole, sfruttano ogni spazio conquistato nell'acclività del versante, con appezzamenti sostenuti da muretti a secco (fasce terrazzate o terrazze).

Nel XVIII e nel XIX secolo la zona di Levanto si specializza nella produzione di vino. La massima espansione dei terrazzamenti coltivati avviene ne l corso dell'800, con l'espansione demografica. Molti testi descrivono i vigneti e gli uliveti terrazzati, notando “l'industria dei coltivatori liguri, superiore a quanto si conosca al mondo in questo genere”. Ma proprio quando la diffusione dei terrazzamenti raggiunge l'apice cominciano a delinearsi le condizioni che daranno inizio all'abbandono progressivo del territorio, determinato inizialmente dal calo del reddito agricolo ed, in seguito, dall'esodo dalla campagna verso la città.

Un nuovo e decisivo impulso all'attività agricola e vitivinicola locale sia è avuto grazie alla creazione, nel 1978, di una Cooperativa Agricola locale la quale, a partire da allora, ha rappresentato il punto di riferimento per l'agricoltura locale, permettendo la nascita e lo sviluppo di altre realtà imprenditoriali nel settore.

La base ampelografica dei vigneti è caratteristica e riguarda vitigni presenti solo nel territorio delimitato come il già citato Vermntino e l’Albarola che ne evidenziano originalità e legame con la tradizione. Le forme di allevamento sono tradizionali e nel tempo non si sono mai discostate da quelle tradizionalmente utilizzate in passato.

Recentemente le tecniche enologiche, a vent’anni dal riconoscimento DOC nazionale, hanno portato gli operatori a selezionare maggiormente le caratteristiche peculiari che il fattore ambiente esalta e a migliorare in cantina un prodotto che, già dalla vigna e dalle caratteristiche delle uve, ha le note del territorio.

Il Vino DOC Colline di Levanto ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 11 agosto 1995.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni