Inserimento Cantine

Assovini

VIAGGIO SENSORIALE TRA LE VIGNE ERICE DOC

 Tour guidato dal Sommelier Salvo Spedale by "I Viaggi del Vino"

 

Un Viaggio Sensoriale tra le Vigne Eriche DOC | I Viaggi del Vino


VIAGGIO SENSORIALE TRA LE VIGNE ERICE DOC 

 

  • Durata: 1 giorno (h 8,30 -19,00)
  • Punto di Incontro e Partenza: Palermo (Stazione Centrale dei Treni)
  • Tour guidato da Salvo Spedale, Sommelier professionista
  • Lingua: Italiano
  • Prezzo: da € 45,00 a persona

 

Presentazione del Wine Tour Erice DOC

"I Viaggi del Vino" ci porta sulle colline ericine del comprensorio trapanese, situate in un’area vocata alla produzione dei Vini DOC Erice, il cui pregio si deve al suo territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

Tra i principali aspetti di questa zona vinicola, il clima mediterraneo assume particolare rilievo per la coltivazione delle viti, in quanto caratterizzato da inverni miti ed estati calde che armonizzano le temperature rendendole ideali per il ciclo vegetativo.

Altro valore pedoclimatico di questo territorio è dato dai terreni vulcanici e calcarei, poiché conferiscono ai vini struttura e una ricchezza minerale unica contribuendo ad esaltare le caratteristiche organolettiche delle varietà di uve autoctone e internazionali. Tra queste troviamo le uve bianche: Catarratto, Inzolia, Grillo, Chardonnay, Sauvignon Blanc, e le uve nere: Merlot, Cabernet Sauvignon, Sirah, e Nero d'Avola.

In questo tour farai un’esperienza profonda sui vini DOC Erice; ti porteremo nei vigneti e nelle cantine che creano queste eccellenze enologiche, facendoti partecipare a degustazioni guidate di vini e di prodotti tipici locali, ognuno con la propria personalità unica e una storia da raccontare.

Il fine è quello di farti trascorrere una giornata piacevole e indimenticabile.


 

Cosa è incluso:

  • Sommelier / Guida per tutto il tour
  • Trasferimenti
  • Visita di 2 Cantine, che prevede:
    • a) Passeggiata nei vigneti dove verranno spiegate le tecniche di coltivazione della vite;
    • b) Visita in Cantina: dove verranno spiegati i processi di vinificazione: dalla Vendemmia all'Invecchiamento del vino.
  • Degustazione di vini Erice DOC in bottiglia e vini in fase di maturazione (se disponibili)
  • Tessera di iscrizione
  • Omaggio 1: Corso itinerante di degustazione e abbinamento cibo-vino. Durante l’escursione sarà svolto un Corso Itinerante di Avvicinamento al Vino e all'Abbinamento Cibo-Vino tenuto dal Sommelier/Guida, che spiegherà le varie tecniche di degustazione. Questo corso fornirà le conoscenze base per poter riconoscere apprezzare un vino di qualità e di comprendere su quali pietanze è indicato. Potrai anche riconoscere i profumi e il sapore dei vini, nonché di fare abbinamenti perfetti tra cibi e vini prodotti nel territorio Erice Doc.
  • Omaggio 2: Manuale pratico per imparare passo passo le tecniche di abbinamento Cibo-Vino (Versione in Pdf)

 

Partecipanti:

  • Piccoli gruppi da 2 a 8 persone
  • Grandi gruppi da 9 a 70 persone

 

Prezzo:

  • Da € 45,00 a persona

 

Consigli Utili:

  • Indossare scarpe comode e portare un cappellino per proteggersi dai raggi del sole, soprattutto durante la visita ai vigneti.
  • Per qualsiasi necessità, è opportuno avere al seguito il telefono cellulare.

 

Attrazioni turistiche del comprensorio:

  • Chiesa Madre: Edificata nel 1314 e dedicata all'Assunta, la Chiesa domina il paesaggio cittadino con la sua architettura gotico-catalana. È nota per la sua maestosa facciata e il campanile, che offre una vista panoramica sulla città e sulle aree circostanti.
  • Castello di Venere: Questo antico castello, situato sulla cima del monte Erice, risale a periodi precedenti la dominazione normanna. Il Castello è circondato da lussureggianti giardini e offre una vista mozzafiato sulle saline di Trapani e sulle isole Egadi.
  • Giardini del Balio: Questi incantevoli giardini si trovano vicino al Castello di Venere e offrono uno spazio verde tranquillo con vedute panoramiche. Sono il luogo perfetto per una passeggiata rilassante o una pausa riflessiva.
  • Torri del Balio: Sono strutture difensive che si trovano ai lati del Castello di Venere. Offrono un interessante sguardo sulla storia militare della regione e un punto di osservazione unico sul territorio circostante.
  • Mura Ciclopiche: Sono tra le testimonianze più antiche di Erice, risalenti all'epoca elima. Questi imponenti muri di pietra sono un esempio affascinante dell'architettura antica e della storia della città.
  • Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa storica è un gioiello dell'architettura gotico-catalana. La Chiesa è particolarmente nota per il suo rosone intricato e gli affreschi interni.
  • Museo Cordici: Situato nel cuore della città, il Museo ospita una collezione di arte sacra, reperti archeologici e artefatti che raccontano la ricca storia di Erice e delle civiltà che l'hanno abitata nel corso dei secoli.

 

Specialità gastronomiche tipiche locali:

  • Couscous Trapanese: Questo piatto riflette l'influenza nordafricana sulla cucina siciliana. Il couscous viene preparato con semola di grano e servito tipicamente con un brodo di pesce ricco e aromatico.
  • Pesto alla Trapanese: Diverso dal più noto pesto genovese, questa salsa è realizzata con pomodori freschi, mandorle, aglio, basilico e olio d'oliva, ed è solitamente servita con pasta locale come busiate o spaghetti.
  • Pane cunzato: Una preparazione rustica, questo pane aromatizzato è condito con olio d'oliva, sale, pepe, formaggio, acciughe e a volte pomodori freschi. È un piatto semplice ma ricco di sapori.
  • Genovesi ericine: Questi dolci, tipici di Erice, sono dei pasticcini farciti con crema pasticcera. La pasta esterna è friabile e dolce, mentre il ripieno è morbido e ricco.
  • Cassatelle trapanesi: Un'altra delizia dolce, le cassatelle sono fagottini di pasta fritta ripieni di ricotta fresca, zucchero e a volte gocce di cioccolato o pezzi di frutta candita.
  • Busiate al ferretto: Tipo di pasta tipica della zona, le busiate sono lunghe e attorcigliate, spesso servite con pesto alla trapanese o altre salse a base di verdure o pesce.
  • Pesce spada e tonno: Dato il suo accesso al mare, la zona è nota per i suoi piatti a base di pesce spada e tonno, preparati in vari modi.
  • Olio di oliva Nocellara del Belice: Questo olio d'oliva extra vergine è pregiato e ha un sapore distintivo, prodotto dalle olive Nocellara del Belice della regione.
  • Sale marino di Trapani: Raccolto nelle saline della zona, questo sale è noto per il suo sapore unico e viene utilizzato in molte preparazioni culinarie locali.

 

TRA VITI E STORIA: IL VIAGGIO DEL CERASUOLO

 Tour guidato dal Sommelier Salvo Spedale by "I Viaggi del Vino"

 

Presentazione

Questo Tour è un'autentica immersione nella zona vinicola del Cerasuolo di Vittoria DOCG, dove le vigne si estendono come onde verdi sotto il sole siciliano. Un viaggio attraverso la cultura e i sapori di una terra dove ogni grappolo racconta una storia.

Tra antichi metodi di vinificazione e innovazioni contemporanee, ti troverai a navigare nel cuore pulsante di una delle denominazioni vinicole più celebrate d'Italia e unica DOCG presente in Sicilia.

Scoprirai che l'esperienza che stai vivendo va oltre il vino, poiché verrai catapultato tra le meraviglie storiche e naturali che fanno di questo territorio un gioiello nascosto, pronto a svelare i suoi segreti, facendo si che al tuo ritorno possa portare con te non solo straordinari ricordi di un viaggio esperenziale, ma anche bellissime sensazioni del gusto ricco e sfaccettato del Cerasuolo di Vittoria, che ancora persiste sul tuo palato.


 

Programma

 

Punto di incontro Partecipanti: Stazione Centrale dei Treni di Catania

 

08:30 - Partenza

  • Partenza da Catania. Dopo le formalità di registrazione partecipanti, ai quali sarà consegnata la tessera di iscrizione, il viaggio seguirà un itinerario attraverso paesaggi che raccontano storie millenarie, e dopo un’ora circa arriveremo nella cittadina di Vittoria. Durante il viaggio ti verrà presentata la denominazione Cerasuolo di Vittoria DOCG, cui segue la prima parte del Corso itinerante di Avvicinamento al Vino tenuto dal Sommelier/Guida.

 

10:30 - Visita in Cantina

  • La prima tappa sarà una prestigiosa Cantina, fiore all'occhiello della viticoltura siciliana. Qui, degusterai il Cerasuolo di Vittoria nella sua vibrante freschezza e i profili fruttati.

 

12:30 - Esplorazione di Vittoria e Pranzo Libero

  • Scoprirai le meraviglie architettoniche di Vittoria, compresa la maestosa Piazza del Popolo, e ti delizierai con un pranzo leggero a base di specialità locali e street food.

 

15:00 - Visita in Cantina

  • Visita di una cantina che si distingue per il suo impegno nell'agricoltura biologica e i vini espressivi. La degustazione ti mostrerà la complessità del terroir riflessa nel loro Cerasuolo di Vittoria.

 

17:30 - Viaggio di Ritorno verso il punto di incontro

  • Concluderai il tour con tempo per condividere le esperienze del giorno.

 

Le principali specialità gastronomiche del territorio che potrai gustare durante il tour

  • Ragusano DOP: Un formaggio inconfondibile per la sua consistenza filante e sapore ricco, spesso usato nella cucina locale.
  • Scacce Ragusane: Queste focacce ripiene sono un pilastro della gastronomia locale, offrendo una varietà di ripieni gustosi.
  • Caponata: Questa melanzane stufate combinano dolcezza e acidità in un piatto ricco che parla della storia culinaria della regione.
  • Arancini: Questi croccanti bocconcini di riso ripieni sono un emblema della cucina siciliana, amati da tutti.
  • Cannoli Siciliani: Questi tubi di pasta frolla riempiti di ricotta dolce sono un finale perfetto per qualsiasi pasto.
  • Olio di oliva extra vergine: Celebrato per il suo aroma intenso e gusto puro, è un prodotto di orgoglio locale.

 

DA FIRENZE: TOUR E DEGUSTAZIONE DI VINO PER PICCOLI GRUPPI

 

Da Firenze: Tour e Degustazioni

Prova vini e olio d'oliva toscani, con un tour per piccoli gruppi da Firenze. Viaggia tra le colline e ammira distese di ulivi e cipressi, tipici della campagna locale. Visita 2 cantine per assaggiare il vino e i prodotti locali.

 

Informazioni sull'attività

Cancellazione gratuitaCancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo
Prenota ora e paga dopoPianifica in modo flessibile: prenota un posto senza pagare oggi.
Durata 4.5 oreControlla la disponibilità per visualizzare gli orari di inizio.
GuidaInglese
 
 LA TUA ESPERIENZA
  • In Evidenza

    • Prova 6 diversi vini, formaggio, salame e bruschette e olio d'oliva di produzione locale
    • Visita due delle principali cantine toscane
    • Osserva i vigneti e il panorama della regione vinicola del Chianti Classico
    • Scopri i segreti e le tradizioni della lavorazione del vino

  • Descrizione Completa

    Parti da Firenze e viaggia verso la storica regione vinicola del Chianti Classico a bordo di un minibus climatizzato, mentre il tuo autista che parla inglese ti parlerà del meraviglioso paesaggio in cui vengono prodotti i vini più famosi d'Italia. Visita due aziende vinicole, poi degusta vino e cibo locali. Prova 3 vini della tenuta e assaggia l'olio di loro produzione. Scopri qualcosa di nuovo in merito alle tecniche utilizzate per la lavorazione del vino con un tour delle cantine. Prosegui fino a raggiungere una seconda tenuta, dove avrai l'opportunità di partecipare a un tour della cantina per comparare le tecniche utilizzate a quelle della prima tenuta visitata. Prova i vini e l'olio d'oliva prodotto nella tenuta, insieme a specialità toscane come formaggi, salame, affettati e bruschette.


  • Cosa è incluso

    • Transfer a bordo di un minibus climatizzato
    • Autista/guida
    • Visita guidata a 2 aziende vinicole
    • Degustazione di diversi vini e olio d'oliva presso la prima azienda vinicola
    • Degustazione di diversi vini, prodotti locali e olio d'oliva presso la seconda azienda vinicola
    • Mance (facoltative)
    • Servizio di prelievo e rientro in hotel
    • Cibo e bevande extra

     

     

    • ANFA'
    • Vino Bianco Secco
    • Annata: 2016
    • 13% Vol.
    • Valutazione: Vino Ottimo

Sottocategorie

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni