Val di Magra IGT

Val di Magra IGT

Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 21.06.2006, G.U. 152 del 03.07.2006  


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Val di Magra I.G.T.


1. Tipologie e Uve del Vino IGT Val di Magra

 

  • Val di Magra Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni: Vermentino, Albarola, Durella, Trebbiano toscano e Verdello, da soli o congiuntamente. Possono concorrere alla produzione del vino altri Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana. 
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, intenso, caratteristico e sapore asciutto,  fruttato, pieno, armonico, caratteristico.

  • Val di Magra Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni: Vermentino, Albarola, Durella, Trebbiano toscano e Verdello, da soli o congiuntamente. Possono concorrere alla produzione del vino altri Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. 
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore fruttato con note speziate e sapore asciutto,  giustamente tannico equilibrato.

  • Val di Magra Rosato (Vino Rosso Rosato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni: Pollera e Ciliegiolo, da soli o congiuntamente. Possono concorrere alla produzione del vino altri Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa di buona intensità, odore vinoso, fruttato con note vegetali o floreali e sapore asciutto, fresco ed equilibrato.

  • Val di Magra Albarola (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Albarola
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, talvolta con riflessi verdolini, dal profumo accentuato di erba di campo.

  • Val di Magra Durella (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Durella
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, più o meno carico, dall’odore delicatamente fruttato e caratteristico. In bocca è molto fresco, dal sapore asciutto e di corpo.

  • Val di Magra Trebbiano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Trebbiano Toscano 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato e delicato, e sapore secco e sapido.

  • Val di Magra Verdello (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Verdello
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, intenso al naso, con note fruttate. Al palato è fresco, mediamente sapido, con finale di bocca amarognolo.

  • Val di Magra Vermentino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato e delicato, sapore secco e sapido.

  • Val di Magra Pollera (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pollera nera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore intenso e fruttato, dal sapore secco e sapido.

  • Val di Magra Ciliegiolo (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Ciliegiolo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore intenso e fruttato, dal  sapore secco e gradevole.

  • Val di Magra Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore secco e tipico, dal  sapore secco e tipico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Val di Magra

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Val di Magra si estende sulle colline della Lunigiana, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino IGT Val di Magra è localizzata in:

  • provincia di Massa Carrara e comprende il territorio dei comuni di  Fivizzano, Casola in Lunigiana, Aulla,  Licciana Nardi,  Tresara, Villafranca in Lunigiana,  Podenzana,  Pontremoli, Filattiera, Mullazzo, Bagnone, Fosdinovo, Carrara, Massa e Montignoso.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Val di Magra

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino IGT Val di Magra prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino IGT Val di Magra non dovrà essere superiore al 80% per tutte le tipologie di vino.

4. Produttori di Vino IGT Val di Magra

Con l’utilizzo della IGT Val di Magra i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Val di Magra

Cucina di mare, in particolare molluschi, crostacei, anguille, torta di acciughe. Dolci e pasticceria secca.


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Val di Magra

La particolare collocazione geografica ed i trascorsi storici della Lunigiana hanno sicuramente contribuito all’affermazione delle attività agricole nell’economia locale. In particolare hanno favorevolmente influito gli scambi commerciali che si realizzavano sia nell’entroterra che per mare. Di conseguenza è plausibile ritenere che il patrimonio ampelografico autoctono si sia arricchito con vitigni importati da altre località. Molteplici sono le testimonianze storiche e le citazioni del passato che hanno riferimenti con le tradizione viticole ed enologiche della zona. Lo storico Plinio poneva i vini di Lunigiana tra i migliori dell’antica Etruria, in tempi più recenti sia il Gargiolli che lo Jacini ( autore quest’ultimo di un’inchiesta agraria stampata a Roma nel 1882), rammentano che i vini di Lunigiana venivano esportati in Francia riscontrando notevole favore; Giovanni Antonio da Faye, cronista del “400 ci ha lasciato memoria di una rovinosa grandinata del 11/ 03/ 1448 nel Bagnonese, oltre a numerose notizie di carattere tecnico sulla coltivazione della vite in questa zona. Lo stato di conoscenza che noi abbiamo oggi sulla viticoltura della Lunigiana fa riferimento agli studi condotti a partire dal 1991, per iniziativa di alcuni imprenditori locali poi costituitisi in Consorzio, in collaborazione con il Dipartimento Coltivazione Specie legnose e da frutto della Università di Pisa.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni